Foggia, il patto di legalità con l'Anac dei sei Comuni sciolti per mafia

redazione foggia

Sono quelli reduci dallo scioglimento per infiltrazione mafiosa: Foggia, Manfredonia, Cerignola, Mattinata, Monte Sant’Angelo e Orta Nova

Siglato a Foggia dal’ Anac (Autorità Nazionale Anticorruzione), dalla Prefettura di Foggia, Anci Puglia e sei Comuni della provincia – Foggia, Manfredonia, Cerignola, Mattinata, Monte Sant’Angelo e Orta Nova – il protocollo d’intesa per prevenire la corruzione e avviare processi amministrativi trasparenti e virtuosi. L’accordo coinvolge Comuni che, negli ultimi anni, sono stati sciolti per infiltrazioni mafiose. Territori dove il rapporto tra pubblica amministrazione e criminalità organizzata ha contaminato le istituzioni, compromettendo la fiducia dei cittadini. Ora, proprio da quei luoghi arriva un segnale chiaro: si può e si deve fare diversamente.

«Il Protocollo di Intesa costituisce un ulteriore strumento di grande rilevanza, anche per il suo carattere sperimentale, con il quale la Squadra Stato intende affiancare e sostenere i Comuni rispetto all’esigenza fondamentale di rafforzare le strategie per osteggiare il fenomeno criminale e corruttivo e le infiltrazioni mafiose nell’attività delle amministrazioni comunali”, evidenzia il Prefetto di Foggia Paolo Giovanni Grieco.

“Vogliamo assicurare - aggiunge il Prefetto Grieco -, nel solco delle iniziative ed azioni di supporto già in atto nei confronti degli Enti locali interessati dal fenomeno dello scioglimento per infiltrazioni della criminalità organizzata, che vedono direttamente impegnata questa Prefettura insieme al Comitato di sostegno e monitoraggio dell’azione delle commissioni straordinarie e dei comuni riportati a gestione ordinaria istituito presso il Ministero dell’Interno, la realizzazione del preminente interesse pubblico alla legalità ed alla trasparenza nell’attività pubblica ed economica degli Enti locali, esercitando appieno i poteri di monitoraggio e vigilanza. La tendenza della criminalità organizzata di penetrare i principali settori dell’attività amministrativa dei Comuni, ed in particolare quello degli appalti pubblici, proprio in un periodo in cui questo territorio beneficia delle ingenti risorse per l’attuazione degli interventi del Pnrr e, per quanto concerne specificamente Orta Nova, di quelle previste nel piano straordinario delle periferie, richiede infatti l’innalzamento della soglia di attenzione da parte delle Istituzioni, attraverso iniziative ed interventi preventivi, utili proprio ad impedire tali infiltrazioni e i rischi corruttivi”.

“In tale direzione – osserva ancora il Prefetto di Foggia – è importante anche segnalare che la Prefettura di Foggia è stata ammessa al finanziamento per l’attuazione del Progetto Supporto ai comuni nella predisposizione, revisione e monitoraggio dei piani anticorruzione nell’ambito del POC Legalità 2014-2020, da cui potranno derivare ulteriori utili contributi in questa azione costante e strategica di sostegno in favore dei Comuni di questa provincia”.

“Rafforzare la collaborazione fra le istituzioni per promuovere la trasparenza ed accrescere la capacità amministrativa degli enti è essenziale al fine di prevenire infiltrazioni della criminalità organizzata. Specie nei comuni che sono stati interessati dallo scioglimento per infiltrazioni mafiose e dal conseguente commissariamento, è fondamentale che il supporto amministrativo si protragga anche dopo l’elezione dei nuovi amministratori, in modo che questi possano avvalersi di strutture adeguate per svolgere le funzioni istituzionali, riducendo il rischio di nuove infiltrazioni”, aveva ricordato il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione Giuseppe Busìa nel presentare questa importante iniziativa.

Privacy Policy Cookie Policy