Sabato 06 Settembre 2025 | 09:08

Questura di Foggia, la denuncia di Siulp: organici in sofferenza

 
Redazione Capitanata

Reporter:

Redazione Capitanata

Questura di Foggia, la denuncia di Siulp: organici in sofferenza

Arrivati solo 14 agenti per «coprire» l’intera provincia. In sofferenza passaporti, ufficio immigrazione porto d’armi e licenze

Martedì 07 Gennaio 2025, 12:06

12:07

Sempre in sofferenza l’organico presso la Questura di Foggia ed i commissariati in provincia. Lo evidenzia la segreteria provinciale del Siulp Foggia, che rimarca come la carenza d'organico, "da tempo cronicizzata dai mancati ed efficaci ‘turn over’ generazionali si riverberi maggiormente in questura e in tutti gli uffici di specialità, quali la polizia stradale, ferroviaria, delle telecomunicazioni”.

"A riguardo, vanno ribadite le gestioni delle attività amministrative di specifica pertinenza delle questure e dei commissariati (passaporti, ufficio immigrazione porto d’armi e licenze) che incidono notevolmente sull’operato dei pochi superstiti in servizio", sottolinea il Siulp.

Nonostante le innumerevoli richieste di personale di polizia, indispensabile per garantire la necessaria attività di prevenzione e di presenza sul territorio - che si traduce in percezione ed efficacia di sicurezza - lo scorso dicembre sono state inviate 14 unità: "Un numero che sconfessa ogni promessa, ogni garanzia, qualsivoglia attenzione per questa Provincia in quanto non sana affatto il numero doppio dei pensionamenti registrati nel corrente anno e che sarà ancora più importante nel 2025", sottolinea Michele Carota che aggiunge: "Come organizzazione sindacale abbiamo il dovere di riferire che il rischio di non assicurare la presenza sul territorio diventa un fatto che si può pericolosamente realizzare se non viene posto rimedio con una necessaria e dedicata iniezione di personale. Si confida nella prossima tornata di trasferimenti pianificata dal Ministero per l’inizio dell’estate prossima. Come Siulp è doveroso segnalare e porre all’attenzione dell’opinione pubblica e di tutti i più autorevoli destinatari della presente, dell’urgenza di intervento per colmare un ‘vuoto’ di dotazioni organiche e di mezzi che, molto presto, diventerà difficilmente sanabile, con grave pregiudizio per la sicurezza dei cittadini ed il benessere sociale, quest’ultimo reso effettivo dall’esemplare mantenimento dell’ordine e sicurezza pubblica, che, è bene ricordare, è affidato tecnicamente al presidio questorile di Foggia. La speranza è che il perpetuo esempio di professionalità ed impegno delle donne e degli uomini della Polizia di Stato possa servire a far rispettare le promesse, gli investimenti e tutta l’attenzione alla tematica sicurezza di cui, questa Provincia, attende e pretende, giustamente, consistenza, in adeguata misura".

Nel corso della conferenza di fine anno, il questore di Foggia aveva assicurato su un rafforzamento dell’organico a partire dal 2025, anche se non ci sono elementi concreti rispetto al numero di agenti che sarà inviato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)