Sabato 06 Settembre 2025 | 21:35

A Foggia un nuovo sistema di videosorveglianza: 513 telecamere in tutta la città per la sicurezza

 
Redazione Online (Foto Maizzi)

Reporter:

Redazione Online (Foto Maizzi)

A Foggia un nuovo sistema di videosorveglianza: 513 telecamere in tutta la città per la sicurezza

Il progetto si è concentrato su diverse aree strategiche della città, a iniziare dal quartiere Ferrovia e dal centro storico, fino a Borgo Incoronata, le rotatorie della nuova orbitale e la zona Asi

Lunedì 23 Dicembre 2024, 16:46

FOGGIA - E’ stato presentato a Foggia il nuovo sistema di videosorveglianza. L’iniziativa prevede un investimento comunale di 1,2 milioni di euro, tra fondi già stanziati e risorse interne e di prossima aggiudicazione, destinato alla realizzazione di un sistema tecnologico di ultima generazione che gestirà un totale di 513 telecamere, molte delle quali ad altissima risoluzione (4K), in grado di catturare ogni dettaglio con estrema precisione.
«Il nuovo sistema di videosorveglianza - dichiara la sindaca Maria Aida Episcopo - rappresenta un traguardo significativo per la nostra città che ci permetterà di garantire ai cittadini un livello di sicurezza. Questo è solo l’inizio di un percorso che punta a rendere Foggia un modello di efficienza e protezione».

Il cuore tecnologico del progetto è rappresentato dal nuovo Centro elaborazione dati (Ced), situato a palazzo di città. Questo centro non solo utilizza sistemi di elaborazione e archiviazione dati di ultima generazione, ma offre anche la capacità di integrare telecamere di altri soggetti attraverso accordi di collaborazione.

Il progetto si è concentrato su diverse aree strategiche della città, a iniziare dal quartiere Ferrovia e dal centro storico, fino a Borgo Incoronata, le rotatorie della nuova orbitale e la zona Asi. «Il nuovo sistema rappresenta un elemento cardine della nostra strategia per una Foggia più sicura e moderna - spiega l’assessore alla Sicurezza e legalità Giulio De Santis -. L’impiego di tecnologie all’avanguardia, come l’intelligenza artificiale e le connessioni in fibra ottica, rappresenta non solo un investimento tecnologico, ma anche un impegno concreto verso una maggiore tutela dei cittadini».
La realizzazione del sistema è stata possibile grazie alla collaborazione del comando di polizia locale, che avrà il compito di gestire la sala operativa. «Desidero ringraziare profondamente il corpo di polizia locale per il lavoro instancabile svolto ogni giorno a tutela della cittadinanza», conclude l’assessora al personale Daniela Patano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)