Sabato 06 Settembre 2025 | 15:11

Foggia, la Cittadella della giustizia sarà pronta entro il 2025

 
Redazione Foggia

Reporter:

Redazione Foggia

Foggia, la Cittadella della giustizia sarà pronta entro il 2025

Ampliato e riqualificato l’attuale Tribunale, pronti 70 milioni

Martedì 04 Luglio 2023, 14:23

FOGGIA - Presentata la “Cittadella della Giustizia” che sorgerà a Foggia. Sarà ultimata entro il 2025. Il progetto è pronto. Ci sono 70 milioni di euro già in cassa. Un traguardo importante per Foggia e la Capitanata che inseguono anche l’istituzione della Corte d’appello con la Dda, del tribunale per i minorenni e della sezione del Tar.

La cittadella - è spiegato nella relazione - «accoglierà esigenze a lungo termine accorpando diverse funzioni e servizi, essendo un programma costituito da numerosi elementi architettonici: la torre di uffici ed archivi, il basamento dei servizi, l’agorà della socializzazione, un grande parcheggio multipiano, le sale presidenziali e il restyling funzionale di viale 1° Maggio, le nuove fermate del trasporto pubblico, il landscape watching, il parco della giustizia, un ristorante panoramico, sale fitness e auditorium”.

Lo skyline sarà contraddistinto dalla “Themis Tower”, 20 piani in cui risiederanno uffici, archivi, aule giudiziarie, mensa e sale presidenziali fino alla landscape watching.

Hanno sottoscritto il protocollo: per Ministero della Giustizia: il viceministro Sisto e il direttore generale Massimo Orlando; per la Corte di Appello di Bari il presidente Francesco Cassano; per la Procura Generale di Bari Angela Tomasicchio; per il Tribunale di Foggia il presidente Sebastiano Gentile; per la Procura di Foggia il procuratore Ludovico Vaccaro; per l’Agenzia del Demanio il direttore Alessandra dal Verme; per il Comune di Foggia il commissario Vincenzo Cardellicchio.

«E’ un inizio importante, l’abbiamo voluta con tutte le nostre forze e oggi mi sembra sia il primo importante step fattivo in cui le Istituzioni presentano un progetto per la giustizia non soltanto di Foggia ma dell’intera Regione Puglia», ha detto vice ministro alla Giustizia, Francesco Paolo Sisto che ha poi aggiunto: «La giustizia deve crescere e ha bisogno di spazi e ambienti migliori. Ha bisogno soprattutto di fiducia. Credo che a queste domande noi stiamo rispondendo anche con presenze sul territorio, perchè essere presenti fisicamente credo sia molto importante. Il ministero che sta in mezzo alla gente e agli operatori di giustizia prova a stare dalla loro parte. Non si tratta di dialogo, ma di parlare la stessa lingua».

Per il procuratore Vaccaro si tratta di «un passo importante ma non è certo la soluzione per risolvere le esigenze di giustizia di Foggia e dell’intera provincia». «Il Tribunale - ha proseguito Vaccaro - è nato piccolo e nel corso degli anni è divenuto insufficiente a contenere la mole di lavoro soprattutto alla luce della riforma del 2012, che ha soppresso in provincia di Foggia, le sedi più piccole e decentrate. Soprattutto sotto il profilo dello svolgimento delle udienze il nuovo Palazzo di Giustizia e l’ampliamento dell’attuale costituiscono un passo importante verso l’accelerazione dello svolgimento delle udienze.»

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)