Sabato 06 Settembre 2025 | 20:14

Riabilitango, musica e danza per curare Parkinson e ictus

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

tango

Da Libertango a Foggia lezioni anche per prevenire malattie cardiovascolari e invecchiamento cerebrale

Martedì 02 Ottobre 2018, 16:55

Il tango come terapia? Quest’anno sarà possibile praticarlo anche a Foggia. Si chiama "Riabilitango" ed è il metodo che sfruttando un mix di passi, figure, tecniche e musiche del tango argentino, riesce a migliorare il parkinsonismo, quella fastidiosa malattia fatta di tremori e di incertezze che affligge molte persone, non soltanto anziane, ma lo stesso metodo è straordinario per superare anche gli esiti dell'ictus, o per vincere insicurezza e timidezza. E' il tango argentino la medicina che interviene su equilibrio, postura, controllo, qualità del movimento e umore e, grazie all'esercizio ripetuto, consente di raggiungere maggiore sicurezza nel movimento e nella vita di relazione.
E' Libertango di Foggia a proporre quest'anno in città il tango come riabilitazione, la tangoterapia basata, come detto, sul tango argentino, che è stata illustrata per la prima volta nel 2006 in un libro di Federico Trossero, medico specializzato in psicoterapia e psichiatria clinica, ma anche ballerino e insegnante di tango.
La tangoterapia, spiegano da Libertango, opera su due livelli: migliora la conoscenza di sé grazie alla precisione con cui sono stabiliti i ruoli nella danza e attraverso il ballo di coppia aiuta a comprendere come potersi relazionare meglio con l’altro, lasciandosi guidare dalle emozioni della musica.
E’ un metodo che ha trovato da tempo applicazione anche nel campo della prevenzione sanitaria, come aiuto per giocare d’anticipo sulle malattie cardiovascolari, rallentare l’invecchiamento cerebrale, tenere in allenamento l’apparato locomotore e respiratorio, migliorare la risposta immunologica del corpo. Si fa tangoterapia in molti nosocomi italiani: nel reparto di Riabilitazione Specialistica dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, per pazienti affetti da diverse malattie (morbo di Parkinson, sclerosi multipla, disturbi neurologici, patologie respiratorie croniche), mentre all'Ospedale Sant’Andrea di Roma la tangoterapia viene utilizzata come terapia complementare, affiancata alle terapie mediche tradizionali, per aiutare i pazienti nella lotta contro il cancro. Il tango può aiutare infatti a rivivere sensazioni profonde come la passione, la nostalgia e la sensualità, non mediate razionalmente e quindi più... immediate. In questo modo la mente allontana i pensieri negativi e rilascia sensazioni di benessere. La tangoterapia è praticata per Libertango dalla maestra Antonella Salerno, che ha ricevuto l’abilitazione dalla fondatrice stessa del metodo, ottenendo anche l’esclusiva per il territorio delle province di Foggia, Barletta-Andria-Trani e di Bari. Libertango è in via Carlo Ciampitti 38 a Foggia, risponde al telefono 389-8710100; indirizzo e-mail: info@libertangofoggia.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)