L'analisi
Tra Puglia e Valona non è solo un problema di vacanze low cost
Da una prospettiva di strategia di sviluppo, voglio evidenziare due componenti fondamentali che necessitano di un'attenta valutazione. In primis, il binomio prodotto-prezzo. È fondamentale considerare l'equilibrio tra qualità e costo
Mi sento profondamente coinvolta nel recente dibattito che ha animato i media e i social riguardo al turismo in Puglia e in Albania. La mia unica posizione, con radici albanesi e una vita professionale trascorsa in Puglia, mi conferisce una prospettiva unica su questa tematica. Il mio legame emotivo e culturale con entrambi i Paesi è così forte che posso dire di sentirmi parte integrante di entrambe le culture e ne sono immensamente orgogliosa.
La mia percezione sul dibattito riguardante il turismo tra Puglia e Albania è che non si tratti solo di una questione del «low cost» e di rincari. È una questione molto più articolata e complessa.
Da una prospettiva di strategia di sviluppo, voglio evidenziare due componenti fondamentali che necessitano di un'attenta valutazione. In primis, il binomio prodotto-prezzo. È fondamentale considerare l'equilibrio tra qualità e costo. Nella logica del consumatore, se due prodotti sono di qualità simile, è naturale orientarsi verso quello che ha un prezzo inferiore. Il turismo in Albania e in Puglia presenta molte affinità: entrambe le destinazioni offrono paesaggi spettacolari, acque cristalline, e un'esperienza enogastronomica indimenticabile, caratterizzata da cibi genuini e prodotti agricoli di qualità, spesso biologici. Oltre a ciò, sia l'Albania che la Puglia vantano una storia ricca, tradizioni profonde e attrattive culturali ed artistiche di rilievo, il tutto inquadrato in un contesto climatico favorevole.
La propensione per l'Albania come destinazione a basso costo non è certamente un fenomeno recente, ma è evidente che quest'anno sia diventato ancor più marcato, considerando l'inflazione e l'aumento generalizzato dei prezzi in molti settori a livello mondiale. L'evoluzione dell'immagine dell'Albania nel panorama turistico negli ultimi anni non è frutto del caso. Questo cambiamento è stato possibile grazie a una serie di fattori: la collaborazione proficua tra Italia e Albania; la passione e l'impegno della comunità albanese residente in Italia nel promuovere la propria terra d'origine; la presenza di molti italiani che, con le loro attività e partnership, stanno contribuendo allo sviluppo del Paese; e non da ultimo, le strategie adottate dai governi per promuovere l'Albania a livello internazionale.
Ma non bisogna sottovalutare il potere del passaparola, una delle forme di marketing più antiche e, ancora oggi, tra le più efficaci. In secondo luogo, un aspetto fondamentale da non trascurare riguarda la natura stessa del turismo: un fenomeno globalizzato, che nasce dall'istinto umano di esplorare e scoprire nuovi orizzonti. Per definizione, il turista è una persona in cerca di nuove esperienze, desiderosa di oltrepassare i confini e di imparare da culture diverse dalla propria. La curiosità innata degli italiani li sta spingendo verso l'Albania, una destinazione fino ad ora poco esplorata.
Va però sottolineato che i prezzi più bassi in Albania sono una diretta conseguenza del suo attuale stadio di sviluppo economico, e non dovrebbero offuscare l'immagine di altre destinazioni come la Puglia, dove si è verificato un aumento generalizzato dei costi, una tendenza globale. Data la prossimità dell'Albania e l'interesse crescente da parte degli italiani, è logico per la Puglia esplorare nuovi mercati e cercare di attrarre turisti da altre parti del mondo.
Purtroppo, alcune località, concentrate sull'attrazione di un pubblico nazionale, tendono a trascurare il mercato internazionale. La promozione è spesso focalizzata sulla lingua locale, e ciò può creare barriere per i turisti stranieri. È essenziale una promozione multilingue, una formazione adeguata al personale di accoglienza e servizi all'altezza delle aspettative. Di conseguenza, è cruciale comprendere chi sono i nostri clienti, adattare le strategie di marketing e sviluppo in base ai loro bisogni e desideri e garantire che si sentano accolti e soddisfatti.
Sam Walton, fondatore di Wal-Mart, afferma che il cliente è il vero capo, capace di determinare il successo o il fallimento di un'impresa.
In conclusione, per sfruttare appieno le potenzialità di questo settore in espansione, sia per la Puglia che per l'Albania, è essenziale:
- investire nella formazione e nella professionalizzazione del settore turistico, soprattutto considerando l'importante contributo del turismo al PIL di queste destinazioni. Questo è essenziale non solo per garantire servizi di alta qualità, ma anche per assicurarsi che i lavoratori siano in grado di interagire con una clientela sempre più diversificata.
- È chiaro che il turismo non può basarsi esclusivamente sul prezzo. Anche se l'Albania offre prezzi competitivi rispetto alla Puglia, ciò potrebbe non essere sostenibile a lungo termine, soprattutto se l'economia albanese continua a crescere. L'implicazione qui è che entrambe le destinazioni devono trovare modi per differenziarsi oltre il prezzo, sfruttando le loro risorse culturali, storiche e naturali.
- Il passaparola resta uno degli strumenti di marketing più potenti. Questo suggerisce che le destinazioni dovrebbero concentrarsi non solo sulla promozione attiva, ma anche sull'offerta di esperienze di alta qualità che spingano i visitatori a condividere le loro esperienze in modo positivo.
- L'attenzione alla percezione dei turisti e alla raccolta di feedback può offrire preziose intuizioni su come migliorare ulteriormente l'offerta turistica. Essere pronti ad ascoltare e adattarsi alle esigenze e alle aspettative dei visitatori è fondamentale per garantire la competitività a lungo termine nel settore turistico.
- Infine, sostenibilità Ambientale e Economica è diventata un fattore chiave. Entrambe le destinazioni dovrebbero considerare metodi e approcci sostenibili, garantendo che le bellezze naturali e le risorse siano protette e preservate per le generazioni future. Allo stesso tempo, la sostenibilità economica dovrebbe garantire che le comunità locali beneficino direttamente dell'industria turistica, creando occupazione e sostenendo l'economia locale.
Solo attraverso una visione globale incentrata sull'innovazione e la capacità di adattarsi, sia la Puglia che l'Albania potranno sfruttare appieno le potenzialità di un settore in rapida evoluzione. È essenziale che entrambi i luoghi siano agili e pronti a rispondere alle mutevoli esigenze del mercato. Questo potrebbe significare: nuove tecnologie, sviluppo di offerte turistiche innovative o l'aggiustamento in base alle recenti normative.