Sabato 06 Settembre 2025 | 12:15

Conad Adriatico chiude il bilancio 2024 con un fatturato di 2,241 miliardi di euro

 
Bianca Chiriatti

Reporter:

Bianca Chiriatti

Conad Adriatico chiude il bilancio 2024 con un fatturato di 2,241 miliardi di euro

Sono stati anche approvati investimenti per 258 milioni nel prossimo triennio

Lunedì 09 Giugno 2025, 10:12

VIESTE - Fatturato da 2,241 miliardi di euro (+4,98% rispetto al 2023), primo Bilancio di Sostenibilità, investimenti per 258 milioni nel triennio 2024-2027: è il quadro illustrato durante l'annuale Assemblea di Bilancio di Conad Adriatico, che si è svolta nel weekend a Vieste, negli spazi del Resort Pugnochiuso. Il bilancio approvato dai soci traccia il consuntivo del 2024 e delinea le strategie della Cooperativa, che in Puglia e Basilicata continua a crescere. Nel 2024 ha raggiunto un giro d’affari di 770 milioni di euro, con una rete di 178 punti vendita, e nella sola Puglia una quota di mercato del 12,17%. «Conad Adriatico non è solo un’impresa, ma un progetto sociale e collettivo - dichiara Antonio Di Ferdinando, Amministratore Delegato, incontrando la stampa a margine dell'assemblea - abbiamo rafforzato la rete, la qualità dell’offerta e il legame con i territori. La presenza dei prodotti locali nel nostro assortimento, ad esempio, è un punto di forza per aziende come la nostra, com tanti soci sul territorio che sanno interpretarlo».

Conad Adriatico si conferma tra i player più forti della grande distribuzione organizzata del Centro-Sud Italia, oltre che nei Balcani (Albania e Kosovo), prima insegna per quota di mercato in Abruzzo (32,18%), Marche (20,89%) e Molise (20,39%). La Cooperativa ha aumentato l’organico arrivando a 8.842 collaboratori, e ha rafforzato la propria infrastruttura logistica con 9 hub su 115mila mq di superficie. Tappa importante è stata l’avvio della nuova piattaforma di Grottaglie, 21mila mq per la gestione dei prodotti superfreschi, e il rinnovamento del magazzino ittico di Pescara. Con lo sguardo puntato al futuro, Conad Adriatico ha presentato anche un piano di investimenti da 258 milioni, destinati all’ampliamento e all’ammodernamento della rete vendita, al potenziamento della logistica, alla digitalizzazione dei processi.

Momento centrale è stata la presentazione del primo Bilancio di Sostenibilità, documento con cui la Cooperativa anticipa gli obblighi normativi del Pacchetto Omnibus, scegliendo la trasparenza come pilastro della governance aziendale. Le iniziative documentate spaziano dalla ristrutturazione green dei punti vendita, all’ampliamento degli impianti fotovoltaici (31 già attivi, 41 previsti entro il 2026). Il risultato: 2.650 tonnellate di CO₂ evitate, 5% di riduzione complessiva delle emissioni delle sedi. «La sostenibilità è un principio guida - continua Di Ferdinando - Il nostro primo Bilancio di Sostenibilità lo dimostra: ogni scelta, dalla logistica alle filiere, è improntata alla responsabilità. Conad Adriatico continuerà a investire sulle persone, l’innovazione e il territorio».

Sempre concreto anche il senso di responsabilità sociale: il 2024 ha visto Conad Adriatico destinare 2,8 milioni di euro a progetti di solidarietà e welfare: sostegno nei settori scolastici e culturali, supporto a ospedali pediatrici con l’iniziativa natalizia «I gesti d'amore si fanno sentire» (152 mila euro raccolti), 239.284 kg di prodotti donati a enti come Banco Alimentare, Caritas e associazioni locali, per un valore di 791mila euro, e molto altro.

«Dietro ogni numero ci sono persone, comunità e storie di fiducia - conclude Emiliano Ciaschetti, Presidente del CdA di Conad Adriatico - Questo bilancio è frutto della coesione dei nostri Soci, dell’impegno dei collaboratori e della fiducia dei clienti. Abbiamo scelto di investire nel futuro, restando radicati nei valori della cooperazione. E la Puglia è per noi un territorio chiave, dove vogliamo continuare a crescere con responsabilità».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)