Il bilancio

Banca di Bari e Taranto Credito Cooperativo: nel 2023 un utile record di 5,8 milioni di euro

Redazione Primo Piano

Si segnala un incremento della raccolta complessiva (+3,7%) e degli impieghi (+6%)

L’assemblea dei soci della Banca di Bari e Taranto Credito Cooperativo ha approvato all’unanimità il Bilancio 2023 con un utile record di 5,8 milioni di euro.

A darne notizia è un comunicato stampa dell’istituto di credito che spiega: «Si tratta del primo bilancio successivo alla fusione tra la Bcc di Bari e la Banca di Taranto e Massafra che ha visto la creazione di una delle più importanti realtà del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea in Puglia».

Il 2023 - si apprende - si è chiuso per la banca con un incremento della raccolta complessiva (+3,7%) e degli impieghi (+6%), evidenza dell’affermazione di una banca a forte vocazione di crescita nelle più importanti aree economiche pugliesi nonché del miglioramento del processo di rafforzamento patrimoniale che rende oggi la banca di Bari e Taranto sicura e affidabile e con una grande attenzione allo sviluppo del risparmio e del sostegno all’imprenditoria locale.

«Abbiamo avviato un grande progetto di banca locale, dove i nostri soci e i nostri clienti possano sentirsi costantemente persone e non numeri, ascoltati e consigliati con onestà e lealtà. Con un CET1 del 26,16%, superiore alla media del sistema bancario, le nostre famiglie e le imprese del nostro territorio possono affidarci con fiducia e serenità le proprie attività bancarie», afferma il presidente della Banca di Bari e Taranto, avv. Lelio Miro.

«Nel 2023 abbiamo erogato oltre 60 milioni di euro di finanziamenti all’economia dei territori di Bari e Taranto sostenendo nuove iniziative imprenditoriali e la crescita dell’occupazione. Nonostante gli scenari complessi di questo periodo, guardiamo al futuro con fiducia. Stiamo operando apertura di nuove filiali, come quella di Mottola, in contro tendenza con il sistema bancario tradizionale, con l’obiettivo di avere radici sempre più forti e diffondere i valori alla base del nostro modello cooperativo, insieme ad un’offerta di servizi moderna e completa rafforzata dall’appartenenza al Gruppo BCC ICCREA (Rating ESG A1)», conferma il vice presidente Mario Laforgia.

«Il valore della banca locale è sempre più evidente in un mercato bancario incentrato sullo sviluppo esclusivo di economie di bilancio a discapito della missione sociale», commenta il direttore generale Ugo Stecchi. «Per noi è sempre fondamentale il rapporto umano e la prossimità, dove il cliente e soprattutto il socio deve sentirsi in famiglia, dove quindi può trovare risposte rapide alle sue necessità ed essere supportato in ogni momento da personale del territorio, governance del territorio e un’offerta bancaria fondata sui valori di trasparenza e correttezza, mutualità e cooperazione».

La Banca di Bari e Taranto Bcc - spiega la nota - opera con le sue 10 filiali nei territori delle provincie di Bari, Taranto e Brindisi e si attesta oggi come una realtà bancaria tra le più solide del territorio. Aderisce al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, il maggiore gruppo bancario cooperativo italiano nonché unico gruppo bancario nazionale a capitale interamente italiano e il quarto gruppo bancario in Italia per attivi.

Privacy Policy Cookie Policy