Rifiuti
Raccolta differenziata, la campagna di sensibilizzazione a Noicattaro è in dialetto
Un monito e un impegno per l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Raimondo Innamorato, che diventeranno concreti con l’inizio del nuovo anno
NOICATTARO - Sulla raccolta differenziata (già a buon livello) e sul corretto conferimento dei rifiuti solidi urbani, bisogna impegnarsi maggiormente. Un monito e un impegno per l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Raimondo Innamorato, che diventeranno concreti con l’inizio del nuovo anno. Infatti, da gennaio, partirà la nuova campagna di sensibilizzazione sulle corrette pratiche di gestione dei rifiuti.
Il comune ha predisposto un’informazione creativa dedicata al territorio con un progetto pubblicitario consistente in «claim» in dialetto nojano, realizzati da Pinuccio Casimo, per attirare l’attenzione del cittadino a un’innovativa campagna di sensibilizzazione che interesserà anche le attività commerciali locali, prevedendo la partecipazione a un concorso apposito e coinvolgendo la loro clientela con la possibilità di vincere alcuni premi. Sarà inoltre focalizzata l’attenzione sul problema degli abbandoni, triste fenomeno noto come «sacchetto selvaggio» che interessa soprattutto le periferie e le zone agricole. I vantaggi di una virtuosa gestione dei rifiuti sono molteplici e vanno da quelli economici, con una riduzione della tassa sui rifiuti, per proseguire con quelli ambientali, volti al miglioramento del benessere sociale e della qualità della vita, oltre alla prospettiva di garantire un’ecosostenibilità alle future generazioni.
Noicattaro si è distinta anche nel 2022 con il raggiungimento dell’obiettivo della quantità di rifiuti prodotti sotto i cento chilogrammi pro capite, superando agilmente l’obiettivo dell’80% di raccolta differenziata, con punte, in alcuni mesi, dell’83%. Inoltre, come ormai avviene da qualche anno a questa parte, il comune è stato insignito del riconoscimento «Comuni Ricicloni», l’iniziativa promossa da Legambiente per premiare le località italiane più virtuose sul tema del corretto riciclo dei rifiuti. «Questi risultati ampiamente sopra la media regionale - dichiara l’assessore all’ambiente Vito Fraschini - sono stati raggiunti, innanzitutto, grazie alla sensibilità e all’impegno dei cittadini nojani da subito uniti per rendere il proprio paese migliore. Va ringraziata anche la società affidataria per l’efficienza dimostrata nella gestione del servizio di igiene urbana con tutti i suoi dipendenti che operano sul territorio, coadiuvati dall’ufficio ambiente del comune guidato dal dott. Leonardo Pignataro, responsabile unico del procedimento».
Ma bisogna ancora migliorare e la campagna di sensibilizzazione in arrivo sarà il primo passo verso questo ulteriore obiettivo in materia ambientale.