Sabato 06 Settembre 2025 | 13:03

«Bene Detto Pinocchio», a Lecce il libro dell'antropologo Piergiorgio Giacchè

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

«Bene Detto Pinocchio», a Lecce il libro dell'antropologo Piergiorgio Giacchè

Appuntamento venerdì 24 gennaio alle 18,30 nell'Archivio Carmelo Bene

Mercoledì 22 Gennaio 2025, 16:17

Bene Detto Pinocchio, ma anche Benedetto Pinocchio, e infine Pinocchio Detto (da) Bene. Sono le tre combinazioni declinate nel libro Bene Detto Pinocchio che presenterà Piergiorgio Giacchè, antropologo dell’Università di Perugia, venerdì 24 gennaio alle ore 18,30 presso l’Archivio Carmelo Bene di Lecce. Dialogheranno con l’autore: , Simone Giorgino, docente di Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Università del Salento e Luigi De Luca, direttore del Polo Bibliomuseale di Lecce. Sarà presente anche Stefano Conticelli, scultore e creatore dell’immagine di copertina.

Un omaggio a Carmelo Bene a cura di Archivio Carmelo Bene, Polo Bibliomuseale di Lecce e AMA - Accademia Mediterranea dell’Attore.

Il libro, nato dalla trascrizione di un seminario sulla lettura ad alta voce tenuto il 26 marzo 2023 presso l’Archivio Carmelo Bene, propone un’esplorazione unica del capolavoro di Collodi attraverso la lente di Carmelo Bene. Questo seminario è diventato poi il primo libro della serie “I Quaderni di AMA”, pubblicata da Kurumuny a cura di Franco Ungaro, direttore dell’Accademia Mediterranea dell’Attore. L’opera mescola la lettura di brani del testo con l’ascolto di interpretazioni recitate dallo stesso Carmelo Bene, creando un continuo dialogo tra leggere e ascoltare. Pinocchio e Amleto sono due personaggi al centro della opera di Bene che, secondo Giacchè, nutriva la sua anima attoriale con questi corpi drammatici, fondendoli l’uno con l’altro e poi infondendoli in Bene, rendendo Carmelo un “amletico pinocchio”.

Piergiorgio Giacchè, critico, antropologo e saggista, ha insegnato Antropologia del teatro e dello spettacolo presso l’Università degli studi di Perugia dove attualmente è docente di Oralità e Performance presso la Scuola di Specializzazione in Beni demoetnoentropologici del Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, umane e della formazione.

Ha partecipato ai lavori e al comitato scientifico dell’International School of Theatre Anthropology diretta da E. Barba (dal 1981 al 1990). Ha collaborato con numerosi artisti della scena: in particolare con Carmelo Bene dal 1992 al 2002, ed è stato il primo Presidente della Fondazione “L’Immemoriale di Carmelo Bene” (2002-2005).

Redattore di “Linea d’ombra” e collaboratore de “Lo Straniero”, de “Gli asini” e di numerose altre riviste nazionali e internazionali, ha pubblicato, fra l’altro, su Carmelo Bene:  Carmelo Bene. Antropologia di una macchina attoriale (Bompiani, Milano, 1997 e 2007); Nota Bene, Kurumuny ed., Calimera (Lecce), 2022.

Ingresso libero, consigliata la prenotazione al 389 4424473 oppure scrivendo a info@accademiaama.it 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)