Ferragosto
Anche la cultura non va in ferie: oggi musei, castelli e siti aperti in Puglia
Ecco dove andare. Il ministero: ingressi gratuiti per tutto il fine settimana
Per chi ha deciso di passare un Ferragosto un po’ diverso dai soliti questo è l’appuntamento giusto: una giornata al museo nel giorno delle «Feriae Augusti», per distinguersi dai festeggiamenti più consueti.
L’idea arriva dal Ministero della Cultura che, anche per il 2024, ha stabilito di lasciare aperti a Ferragosto i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali, tra cui i castelli, le abbazie, i complessi monumentali, le ville e giardini. Sul sito ufficiale, infatti, è possibile consultare l’elenco completo di tutti i poli culturali che sarà possibile visitare durante questa festività. È bene sapere che quella del 15 agosto non è apertura gratuita.
Per quanto riguarda la Puglia è possibile visitare la quasi totalità della rete museale, secondo gli orari consultabili online, con un’offerta culturale costituita da musei, parchi archeologici e castelli. Solamente il Teatro e l’Anfiteatro di Lecce non saranno visitabili, in quanto interessati da lavori di restauro. A fornire queste informazioni è l’architetto Francesco Longobardi, delegato alla Direzione regionale Musei nazionali Puglia.
La scelta dei siti da visitare è molto vasta, anche considerato che, per aumentare maggiormente l’offerta nel fine settimana di Ferragosto, in alcuni luoghi sarà prolungato l’orario di apertura e, in altri, sono previsti degli eventi ad hoc. Il Museo archeologico nazionale di Taranto, ad esempio, il 15 agosto osserverà l’orario di apertura dalle 13.30 alle 23 (ultimo ingresso ore 22.30) e alle 19.30, con una visita tematica tesa a riscoprire il viaggio nelle sue declinazioni ricorrenti nella mitologia greca e nei modi in cui gli antichi romani praticavano l’otium.
Un evento insolito, che non è previsto il resto dell’anno, pensato appositamente per questa speciale data estiva. Inoltre, il costo della visita, della durata di un’ora e mezza e per un massimo di 25 persone, è compresa nel biglietto di ingresso al Museo pari a 10 euro.
La prenotazione (obbligatoria) dovrà essere effettuata al numero 099 4532112 sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il Castello Svevo di Trani, invece, sarà eccezionalmente accessibile fino alle 22.30 di sabato 17 agosto, diversamente dagli orari che segue abitualmente. Al parco archeologico di Monte Sannace, a Gioia del Colle, è previsto un evento speciale: sabato 17 agosto, a partire dalle 20.30, sarà possibile effettuare l’osservazione degli astri con la collaborazione del Planetario di Bari, il Parco sarà aperto straordinariamente fino a mezzanotte.
Aperti anche: il Museo archeologico nazionale di Altamura, il Castello svevo di Bari, la Galleria Devanna di Bitonto, il Museo archeologico nazionale e Castello di Gioia del Colle, il Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia, Castel del Monte, l’Antiquarium e Parco archeologico di Canne della Battaglia, il Museo Nazionale Archeologico di Canosa, il Castello svevo di Trani, il Museo archeologico nazionale “G. Andreassi” e Parco Archeologico di Egnazia, il Parco archeologico di Siponto, il Museo archeologico nazionale e Castello di Manfredonia, il Museo Archeologico Nazionale di Mattinata «Matteo Sansone», il Castello di Copertino e il Castello Carlo V di Lecce.
Una scelta vastissima, una possibilità in più per i tanti turisti che visitano la Puglia ma anche per tutti i locali che non hanno la possibilità, durante l’anno, di recarsi nei tanti luoghi della cultura che danno ancora più lustro al territorio pugliese.
Il lungo fine settimana di Ferragosto, quindi, toccando diverse province della regione, rendendo fruibili i siti e i poli museali conosciuti oramai in tutto il mondo, darà ai visitatori la possibilità di conoscere da vicino i luoghi della cultura della Direzione regionale Musei nazionali Puglia. Le visite si svolgeranno secondo il consueto calendario e piano tariffario, salvo diversamente segnalato.
Gli orari di apertura al pubblico, da giovedì 15 a domenica 18 agosto 2024, sono disponibili sulla pagina dedicata del sito del Ministero della Cultura all’indirizzo: https://cultura.gov.it/evento/ferragosto-al-museo-2024