Sabato 06 Settembre 2025 | 13:56

Carnevale, c’è ancora tempo per fare festa: gli ultimi appuntamenti in Puglia e Basilicata

 
Redazione Primo Piano

Reporter:

Redazione Primo Piano

Carnevale, c’è ancora tempo per fare festa: gli ultimi appuntamenti in Puglia e Basilicata

A Gallipoli come a Putignano o ad Aliano gli eventi conclusivi della kermesse sono in programma sabato 17 febbraio 

Mercoledì 14 Febbraio 2024, 10:30

Carnevale finito? Da oggi cominciano le tristi restrizioni della Quaresima? Macché: in Puglia e Basilicata si continua a far festa. Andiamo a Gallipoli, ad esempio dove sabato 17 febbraio, dalle 15, andrà in scena su Corso Roma il secondo corteo mascherato, quello di premiazione (inizialmente previsto domenica 11 febbraio e poi rimandato per avverse condizioni meteo).

Organizzato da Comune di Gallipoli, con il riconoscimento e il supporto della Direzione generale Spettacolo del Ministero della cultura, in collaborazione con Pro loco Gallipoli, Fabbrica del Carnevale e Poieofolà-CostruzioniTeatrali, lo Storico Carnevale di Gallipoli edizione 2024 si è proposto con un nuovo ed affascinante tema, Museum, con lo slogan «Un museo è un luogo dove si dovrebbe perdere la testa» (Renzo Piano). Da Gallipoli è partito quest’anno un omaggio all’arte museale Mondiale, con le opere dei maestri cartapestai che hanno dato vita a una pinacoteca a cielo aperto.

E Putignano? Il Carnevale più antico d’Italia non poteva esaurirsi con il martedì grasso. Ed ecco il «Closing party» di sabato 17: si balla, si mangia e si sfila tutto il giorno e dalle 21 DJ set live di Albertino e Fargetta sull’Amaro Mediterraneo Stage.

In Basilicata, invece, c’è ancora modo di festeggiare dal 16 al 18 febbraio con le «Machere cornute» di Aliano, il centro della collina materana caro a Carlo Levi. Si comincia venerdì alle con una camminata antropologica e si prosegue con il laboratorio fanzine di carnevale. Sabato, laboratorio per bambini, pranzo di comunità alle 13, il convegno con l’antropologa Laura Marchetti ed infine con la sfilata del carnevale storico e il concerto degli Amarimai. Tutta la giornata sarà accompagnata dal gruppo folkloristico Scettabband. Chiusura domenica 18 con il laboratorio «con le mani in pasta», il pranzo di comunità e alle 18 la rottura delle pignatte».

In molti centri lucani e pugliesi, in ogni caso, le manifestazioni previste nella giornata di ieri, martedì grasso, sono state spostate a domenica 18 febbraio a causa del maltempo. Occhio agli aggiornamenti quindi: una coda di sfilate, maschere, gastronomia e divertimento sfrenato sarà possibile anche domenica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)