Sabato 06 Settembre 2025 | 13:06

L’arte di regalare libri: ecco i consigli per questo Natale 2023

 
Enrica Simonetti

Reporter:

Enrica Simonetti

Libri

Libri

Saggi, strenne e percorsi di viaggio. Doni di carta e d’amore

Domenica 24 Dicembre 2023, 07:09

E per una volta, vogliamo cominciare dai libri sconsigliati? Incredibile che sia in vetta, nella top ten dei più venduti (per fortuna solo settimo posto) il Crimini e misteri da risolvere quando fai la cacca di Diane Vogt, sicuramente ironico, ma anche non originale, visto che esiste pure Quiz da fare quando fai la cacca.

A volte, si sente vituperare lo stato dell'editoria con le frasi «Quanti libri inutili» e «Ormai scrivono tutti». Ma, basta addentrarsi in una buona libreria per liberarsi da questi luoghi comuni (o pregasi leggere il pamphlet Manifesto contro l’editoria, edito da Gog, che è un vero elogio della lettura di libri belli). La saggistica sta sfornando volumi più che interessanti, sia d'inchiesta, sia di lettura e comprensione dei fenomeni che la fretta dei giorni ci impediscono di approfondire. Grandi autori e grandi racconti: come Erri De Luca, uscito per Feltrinelli con un A schiovere. Vocabolario napoletano di effetti personali (pagg. 224, euro 20,00) che fa ritrovare in quella Napoli ombelico del mondo le ragioni e le curiosità del nostro vivere quotidiano. Tra ricordi d'infanzia e canzoni popolari, film, poesie, si ritrovano voci che sono storie da scoprire, tra «l’aria ispessita» che ci circonda e quel grido Iamm’, capace di portarci finalmente sulle barricate e sulla resilienza. Sempre da Feltrinelli, un altro autore interessante come Paolo Rumiz che è appena uscito con Una voce dal Profondo (pagg. 288, euro 18,00), libro di viaggio fuori rotta, tra i vulcani d'Italia, nell'inferno-paradiso delle terre sotterranee, ancestrali e affascinanti, dolorose laddove il terremoto ha sconquassato. Miniere, catacombe e fondali marini: una Terra segreta che è bello scoprire grazie ad una scrittura travolgente. E, per chi ami Storia e viaggio, c'è il percorso romanzato della scoperta del caffè in Italia, raccontato dal barese Nicolò Carnimeo ne La nave di fuoco (Mursia, pagg. 266, euro 18), con le incredibili avventure di Francesco Caracciolo, i mari e i viaggi che portarono il profumo del caffè nel Regno dei Borbone.

Puglia come sempre superstar nei libri di scoperta del Sud. Ne esistono tanti, anche sui cammini a piedi, sul trekking e sull’arte meravigliosa. Adda ha appena sfornato Puglia e Basilicata Ponti ideali con idea e testi di Michele Buquicchio e con le foto di Michele Roberto (pagg. 240, euro 40,00), in cui si percorrono ponti culturali, turistici ma anche economici del Mezzogiorno.

In un anno in cui si è parlato tanto – purtroppo - del corpo martoriato delle donne, uno sguardo sul mondo antico e sugli albori delle civiltà è nel saggio di Franco Cardini e Marina Montesano dal titolo Donne sacre. Maghe, sacerdotesse, veggenti, edito da Il Mulino (pagg. 352, euro 18,00), che permette un excursus di grande potenza in un universo lontano, in cui le donne hanno fatto da ponte con il divino, smuovendo acque marine, religioni, arti, cure e fuochi sacri. Con una galleria di figure femminili che hanno ancora molto da dirci.

E la natura? I cieli, l'aria che respiriamo? Stefano Mancuso, in Fitopolis, la città vivente (Laterza, pagg. 106, euro 18,00), ci fa rintracciare le fila di una metropoli universale e possibile, ammantata di bellezza e di futuro, percorrendo orti millenari come quello di Villamassargia in Sardegna, che è davvero un luogo da non perdere, fino a proporre una serie di rivoluzioni nel nostro modo di pensare, dalle quali potrà dipendere la nostra stessa esistenza. Perché un tempo, anche in città come New York, le strade erano fatte per camminare (nel libro c'è una meravigliosa foto della Sixth Avenue del primo Novecento), per incontrare e non per impazzire di traffico.

La politica deve imboccare un'altra strada. E sono molti gli autori che tornano sul tema, chi come Andrea Scanzi nel saggio anti-Meloni uscito a fine novembre, dal titolo La sciagura (PaperFirst, pagg. 194, euro 16) fino ai tanti saggisti del mondo della politica e della Tv. Molti autori ripercorrono i temi politici e in questo campo, Antonio Scurati è uno dei più incisivi, con Fascismo e populismo Mussolini oggi, edito da Bompiani. Ma sono bei regali, per gente seriosa.

E allora, un po' d'ironia: Antonio Rezza nel suo Il fattaccio (la Nave di Teseo) percorre poesia e blasfemia con uguale sorprendente verve, che ben conosce chi lo segue a teatro. E poi Zerocalcare, evviva L’Enciclopaedia calcarea (edita da Bao Publishing), una vera guida ragionata all’universo di Zerocalcare, più una storia inedita; in aggiunta c’è anche il glòorioso «backstage» delle due serie Netflix di Zerocalcare: l’Animation art-book, che ripercorre proprio il processo di lavorazione di Strappare lungo i bordi e Questo mondo non mi renderà cattivo.

Per chi invece ami la Storia, l’Oscar va quest’anno al nostro Luciano Canfora, autore barese per Laterza di Catilina, una rivoluzione mancata, affresco che cambia completamente la nostra visione di questo personaggio del quale pensavamo di sapere tutto.

Un regalo perfetto per l'amante della Storia ma anche del riposo o, anche, per lo stressato che ha bisogno di rilassarsi è Il riposo dell'imperatore (Laterza), scritto da Massimiliano Papini, che ripercorre dai tempi di Augusto fino alla tarda antichità il nostro voler bighellonare, restare immobili, regalarci pause.

Tra gli altri pugliesi, molti saggi economici sul nodo Sud, come quello laterziano di Gianfranco Viesti Contro la secessione dei ricchi; e una autentica «chicca» la ripubblicazione dell'opera più coraggiosa di Galileo Galilei, Il Saggiatore (Bur, pagg. 490, euro 12,00) con una corposa introduzione del prof. Pasquale Guaragnella e le note di Rosanna Lavopa, un inno alla ricerca che dal Seicento giunge ai giorni nostri emozionandoci.

Tra le strenne più intriganti, due titoli dal catalogo Taschen: uno sarà supergradito dai gattari, Gatti bellissimi, l’altro dai bibliofili ed è un magnifico libro, Le biblioteche incredibili di Massimo Listri. Volumi d’arte: sono sempre un bel dono. Segnaliamo quello di Gillo Dorfles, Il Kitsch, (Bompiani, euro 48,00), che fa sgranare gli occhi dalla sorpresa e dalla meraviglia. Inoltre da L’Ippocampo, ecco il nuovo di Marin Montagut, Collezioni straordinarie, incredibile ricognizione fotografica fra le più sublimi collezioni di Francia. Per i viaggiatori e i francesisti ad ogni costo, c’è pure un affascinante Ricordi di Parigi, sempre di Montagut, in cui si ritrovano giri per botteghe che fanno venir voglia di partire in questo momento, altro che abbuffate!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)