Sabato 06 Settembre 2025 | 15:09

Bari, nasce la scuola di reportage narrativo dedicata ad Alessandro Leogrande

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Bari, nasce la scuola di reportage narrativo dedicata ad Alessandro Leogrande

Promossa e realizzata dalla Fondazione Di Vagno, Regione Puglia e Università degli Studi di Bari. Leogrande, scrittore e giornalista tarantino, è scomparso prematuramente a novembre del 2017

Lunedì 06 Novembre 2023, 16:44

BARI - Nasce la «Scuola di reportage narrativo Alessandro Leogrande», promossa e realizzata dalla Fondazione Di Vagno, Regione Puglia e Università degli Studi di Bari. Alessandro Leogrande, scrittore e giornalista tarantino, scomparso prematuramente a novembre del 2017, considerava il reportage narrativo una forma specifica del lavoro politico e culturale, fortemente radicata nella grande tradizione del meridionalismo italiano. E’ stato attivo collaboratore e componente del comitato scientifico della Fondazione Di Vagno. La Scuola di reportage narrativo intende offrire un’opportunità ai giovani, nello spirito della continuità del lavoro culturale e politico di Alessandro Leogrande, permettendo a chi si approccia al mestiere di giornalista e di narratore, di conoscere gli approcci metodologici e gli strumenti del lavoro utili a declinare il lavoro secondo le proprie attitudini.

Il progetto è rivolto a tutti, anche a persone che provengono da percorsi professionali e di formazione differenti: dalla sociologia urbana, alla progettazione culturale, dall’urbanistica alla rigenerazione urbana sino alla pianificazione territoriale. Possono accedere alla scuola, gratuitamente, under 35 compilando l’apposito form presente sul sito della Fondazione (fondazione.divagno.it) entro e non oltre il 22 novembre 2023.

«Alessandro Leogrande aveva una seria e spiccata curiosità per le storie delle persone, sia che fossero gli sfruttati delle terre di Puglia sia che fossero contrabbandieri, naufraghi o migranti, detenuti - dichiara Daniela Mazzucca, presidente della Fondazione Di Vagno -. Considerava la Fondazione un luogo capace di conservare e condividere un grande patrimonio storico e politico, materiale e immateriale. Una classe di 18 partecipanti, per questa prima edizione, che frequenteranno 6 moduli formativi, con cadenza mensile, da dicembre 2023 a Marzo 2024. A dare il via alla scuola saranno il critico letterario Marino Sinibaldi e Giuliano Battiston direttore dell’associazione di giornalisti indipendenti Lettera22.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)