Spettacoli
Irene Grandi ed Erica Mou stasera di scena a FèXtra per il gran finale
Il pop rock e l’indie chiudono l’evento che promuove la filiera olearia foggiana
Il pop-rock di Irene Grandi e l’indie di Erica Mou illumineranno con la musica il finale di FèXtra, la festa dell’extravergine d’oliva di Mattinata, che si conferma appuntamento per la valorizzazione e la promozione della filiera olearia del territorio.
Dopo gli show di Stefano Di Battista, Nicky Nicolai e Dado, la seconda edizione di FèXtra vedrà quest’oggi l’appendice artistica con due personalità femminili della musica italiana. Il palco, dalle ore 20, è quello dell’hotel «La Rotonda», dove la raffinata Erica Mou, pugliese, presenterà alcuni brani dal suo ultimo disco Nature. A seguire Irene Grandi, voce rock inconfondibile con alle spalle una carriera lunga tre decenni e densa di successi. Il programma odierno di FèXtra2022 (promosso da Comune di Mattinata e Agenzia Scopro) sarà aperto, alle ore 10, presso il Frantoio Giorgio in contrada di Mattinata, dalla giornata agricola: dalla raccolta delle olive, alla molitura all’imbottigliamento con assaggio e degustazione. Alle 10.30, presso l’agriturismo «Madonna Incoronata», si terrà la tavola rotonda dal titolo: «Le città dell’olio del Gargano e della Capitanata». L’appuntamento è tra le realtà foggiane aderenti all’Associazione nazionale Città dell’olio, con gli esponenti regionali dell’associazione e le amministrazioni comunali di Mattinata, Carpino, San Nicandro Garganico, San Severo, Serracapriola, Torremaggiore, Vico del Gargano, Vieste e Volturino.
Domani ultima giornata di FèXtra, con più appuntamenti. Alle 10 la visita guidata al parco archeologico di Monte Saraceno e alle ore 16 lo Yoga tra gli ulivi all’Agriturismo Lanzetta. Le esperienze continueranno con le attività di «FèXtra School» e «FèXtra Kids» e con le visite guidate e la merenda nei Frantoi Giorgio e Lanzetta e con un laboratorio di teatro sociale e gioco creativo a cura della cooperativa Eleos. Presso il Piccolo Museo Etnografico del Catp (via Lorenzo de Vita 10) di Manfredonia, infine, oggi (10.30-12.30 e 17-19) ultimo giorno per poter visitare la «Dauni Bagliori», la mostra della ceramica daunia antica di Angela Quitadamo.
«Questa festa rappresenta una visione sinergica tra agricoltura, turismo e ambiente» evidenzia Raffaele Piemontese, vicepresidente della Regione Puglia. «FèXtra è un momento di comunità e di condivisione per celebrare il nostro extravergine d’oliva» dichiara Michele Bisceglia, sindaco di Mattinata. «FèXtra è nato in un momento nel quale si svolge una riflessione importante sui temi che gravitano attorno alle questioni dell’olivicoltura e della trasformazione agraria» riflette Pasquale Pazienza, presidente del Parco Nazionale del Gargano.
In questo weekend si chiude dunque la seconda edizione di FèXtra, appuntamento votato al turismo lento, tra colture e arte.