La notizia

È Ivrea la Capitale italiana del Libro 2022

Redazione online

L'annuncio di Sinibaldi, presidente di Giuria, a Franceschini

Sfuma il sogno pugliese e lucano: è Ivrea la Capitale Italiana del Libro 2022. Lo ha comunicato al ministro della Cultura, Dario Franceschini, in diretta live sul sito del ministero, il presidente della Giuria, Marino Sinibaldi. In lizza vi erano anche la città lucana di Aliano (Matera), Barletta, Costa di Rovigo, Nola, Pistoia, Pescara e Pordenone.

BARDI: ALIANO HA VINTO COMUNQUE - «Aliano ha vinto comunque: è il simbolo della resilienza lucana. Il lavoro fatto dal sindaco sarà valorizzato dalla Regione Basilicata». Lo ha scritto il presidente della Giunta lucana, Vito Bardi, in un tweet sulla proclamazione di Ivrea Capitale italiana del libro 2022.
Aliano (Matera), paese del confino di Carlo Levi, era in lizza insieme a Barletta, Costa di Rovigo, Nola, Pistoia, Pescara e Pordenone. Il governatore lucano ha poi fatto i "complimenti a Ivrea, città di Adriano Olivetti che tanto ha amato la nostra terra e tanto ha donato alla nostra Basilicata». 

LE PAROLE DEL SINDACO DI ALIANO - «Il nostro impegno sarà quello di continuare il percorso avviato negli ultimi anni per far crescere la comunità attraverso la cultura, in particolare guardando al futuro, quindi investendo sulle giovani generazioni": lo ha detto il sindaco di Aliano (Matera), Luigi De Lorenzo, commentando la scelta di Ivrea Capitale italiana del libro 2022. Alla città del Piemonte, De Lorenzo ha rivolto gli auguri «per il titolo conquistato».
Ricordando le città finaliste insieme ad Aliano, De Lorenzo ha sottolineato proprio che «già il fatto di essere arrivati in finale è stato un grande risultato per il nostro piccolo borgo. La nostra - ha continuato - è una visione territoriale, un cammino condiviso con tutta la Basilicata e rafforzato dalle tante relazioni intessute nel tempo con altre realtà culturali a livello nazionale». 

Privacy Policy Cookie Policy