Serie B
Caserta spinge il Bari: «Vinciamo i duelli»
«La Samp ha problemi come noi, ma è avversario ostico»
Alla vigilia di Bari-Sampdoria, quinta giornata di serie B, Fabio Caserta non si nasconde e affronta con lucidità il momento delicato consapevole che fermarsi adesso significherebbe complicarsi ulteriormente il cammino. «Abbiamo provato vari sistemi di gioco - attacca subito il tecnico dei biancorossi -. È dall’inizio dell’anno che cambiamo varie situazioni dove cerco la soluzione più adatta alla mia squadra. Abbiamo lavorato anche in quest’ultima settimana, con più soluzioni. Prima della partita, valuterò come giocare». Sul tavolo non c’è soltanto la tattica, ma anche lo spirito di gruppo. Il tecnico racconta della cena col presidente e i direttori: «Non c’è stato nessun patto. Abbiamo solo festeggiato il mio compleanno. Il presidente è stato così cortese nell’invitarmi a cena, farci due chiacchiere. Si è parlato della squadra, consci che occorre fare qualcosa in più. Quando non arrivano i risultati e anche quando arrivano, serve sempre fare qualcosa in più».
La chiave resta però l’interpretazione del gioco, non soltanto lo schieramento. Caserta insiste: «L’interpretazione dei sistemi di gioco fa la differenza. Nelle prime partite, abbiamo anche costruito con una difesa a tre schierando Dickmann più basso rispetto a Dorval. A volte, anzi spesso, ti difendi in base all’avversario. Se vuoi andare in superiorità numerica, o si abbassa un centrocampista - il play in questo caso come ha fatto Verreth contro il Monza - oppure giochi con un solo attaccante. Altrimenti, inserisci un difensore in più. Sono valutazioni in base alle caratteristiche degli uomini che intendo schierare dall’inizio. Poi l’interpretazione la danno spesso i giocatori stessi. Se hai due quinti offensivi, opti per un 3-5-2. Se sono difensivi, diventa un 5-3-2. C’è da migliorare dietro, ma anche in fase di palleggio quando recuperiamo palla. Non solo quando costruiamo o manovriamo. Ma di più, nel recupero serve essere puliti nelle giocate. Diversamente sei costretto a rincorrere».
Il 3-5-2 diventa un’opzione concreta, anche per affiancare due punte. «Antonucci sta decisamente meglio - assicura Caserta - e può essere un’opzione. Ho rivisto in settimana il ragazzo che ho allenato a Cosenza. Quindi, può giocare. Idem Gytkjaer. Ha recuperato dal problema fisico. Se non segniamo molto, qualcosa devi cambiare. Giocare con i due attaccanti a me piace». L’avversario, però, non va sottovalutato. «La Sampdoria ha un organico forte. Non è partita bene. Contano le prestazioni e in alcune gare è stata sinora mancante. Non merita di essere ultima. Ma, se è ferma a zero, è evidente che qualche errore sia stato commesso. Come il Bari, del resto. Penso alle nostre difficoltà e perciò bisogna essere pratici, fare la partita sporca. Trovare le giocate leggendo i vari momenti del match. Sporchi, belli o brutti, dovremo cercare di ottenere il massimo. Più per il morale, che per la classifica in sé. Quando non arrivano i risultati torna la negatività. Invece dobbiamo pensare positivo, soprattutto quando non arrivano». «Nel vedere come i ragazzi lavorano in settimana - continua Caserta - mi dispiace per loro. Lavorano sodo. Ora dobbiamo ritrovare la vittoria. Essere più cattivi. Ad un certo della partita, se non riesci a vincere, devi portare a casa almeno un risultato positivo. Come poteva accadere a Palermo. Durante la partita può succedere di tutto e devi essere bravo a leggerne i vari momenti». Un concetto ribadito anche parlando delle sfide precedenti: «Il Bari ha affrontato le partite con lo spirito giusto, commettendo gli errori che ci hanno portato a perderle. Non penso che si sia mai sopravvalutato l’avversario. Nel campionato di B non è importante il nome della squadra, ma la consapevolezza che tutte le sfide sono difficili. Venezia e Monza le abbiamo affrontate in un certo modo. Contro Modena e Palermo sono stati compiuti dei passi indietro».
Il gioco resta quello fatto di verticalizzazioni e velocità, ma la condizione fisica non è ancora ottimale: «Qualche giocatore chiave è stato fuori. Vedi Gytkjaer. Altri sono arrivati con una preparazione non ottimale. Ma questo non sia un alibi. Al di là di tutto, il Bari ha una rosa molto ampia e dobbiamo fare il massimo per arrivare al meglio sia dal punto di vista fisico che mentale. Siamo all’inizio, però è il momento di iniziare a fare punti. A prescindere dalla bellezza o meno della partita. Per fortuna, al momento, sono tutti disponibili». E, parlando di singoli, spazio anche a chi scalpita: «Pucino è un giocatore importante come gli altri. Si allena molto bene. Nella difesa a tre è più avvantaggiato. Come terzino di spinta c’è anche Dickmann. In un eventuale cambio modulo, Pucino potrebbe tornare utile». Poi l’appello all’atteggiamento giusto: «Bisogna essere più bravi nei duelli. Questo fa la differenza. Se li vinci, hai più probabilità di vincere. Batto sempre sul tasto che esula dalla formazione iniziale. Dispongo di cinque sostituzioni e puoi cambiare squadra. Chi subentra spesso e volentieri è determinante. In questo, sinora si è fatto poco. Nel calcio basta un episodio per far girare la sorte dalla tua parte. L’aspetto mentale incide tanto».
Il mercato estivo ha consegnato una rosa costruita per il 4-3-3, ma con margini di flessibilità: «In rosa abbiamo giocatori duttili e funzionali a più sistemi di gioco. Guardiamo ciò che serve alla squadra, non al singolo. Se c’è da sacrificarsi, si fa per il bene di tutti». Infine, lo sguardo al calendario: «Pensiamo solo alla Sampdoria. Cercando di riportare l’entusiasmo. Questo spetta solo a noi».