serie a
Calcio, Lecce con il destino tra le mani
Il vantaggio in classifica su Spezia e Verona oltre a un calendario meno ostico
LECCE - Destini incrociati a due giornate dalla fine del campionato. La volata salvezza è ormai stata lanciata e sono tre le squadre coinvolte: Lecce, Spezia e Hellas Verona. I giallorossi hanno dalla loro parte il vantaggio in classifica. Con 33 punti conquistati in 36 partite la squadra di Baroni si trova al quintultimo posto e ha il privilegio, non indifferente, di essere padrona del proprio destino. Sono due le lunghezze di vantaggio sullo Spezia quartultimo e tre i punti sul terzultimo posto occupato dall’Hellas. Zero calcoli, nessuna tabella, negli ultimi 180 minuti il Lecce deve provare a dare la zampata finale per riuscire a tagliare il traguardo della permanenza in serie A. Un obiettivo straordinario che costituirebbe il coronamento di un progetto tecnico che affonda le sue radici nel tempo e che punta a consolidarsi nella massima serie.
Il prossimo turno di campionato potrà sicuramente dire tanto in chiave salvezza, considerando gli incroci fra le squadre che lottano per tenersi lontane dal terzultimo posto. Lecce, Spezia e Hellas Verona se la vedranno con tre fra le formazioni più in forma del campionato, e si tratta, rispettivamente, di Monza, Torino e Empoli. I giallorossi faranno visita al Monza di Raffaele Palladino, che sono reduci dalla bellezza di otto risultati utili consecutivi e arrivano all’ultimo match casalingo del campionato sulla scia di due successi di fila contro Napoli e Sassuolo. Partita non semplice per la squadra di Marco Baroni, che tuttavia ha dimostrato a più riprese di sapersi esaltare anche negli incontri con le compagini più quotate.
Lo Spezia, invece, reduce dal pari al «Via del Mare» della scorsa domenica, se la vedrà in casa contro il Torino. Così come Monza, Bologna e Fiorentina, i granata allenati da Ivan Juric sono in lizza per il raggiungimento dell’ottava piazza in classifica e in campionato sono imbattuti da quattro giornate. L’Hellas, infine, ospiterà la squadra rivelazione delle ultime settimane: l’Empoli di Paolo Zanetti. La squadra toscana, che già da due giornate è certa della matematica permanenza in serie A, nelle ultime cinque giornate ha ottenuto 10 punti. Meglio hanno fatto soltanto Inter e Monza. Pur esistendo la possibilità per il Lecce di conquistare la salvezza già nel corso di questo fine settimana, il tempo dei verdetti potrebbe essere destinato ad essere rinviato all’ultimo turno di campionato, le cui date non sono ancora state fissate dalla lega.
In questo weekend, invece, il Lecce sarà l’ultima a scendere in campo fra le formazioni impegnate a lottare per la salvezza. Aprirà le danze lo Spezia sabato alle 15, seguirà l’Hellas domenica alle 12:30 e chiuderanno il sipario i salentini sempre domenica alle 15. Nel caso di un finale al cardiopalmo all’ultima giornata, i destini delle formazioni in corsa per garantirsi la permanenza nella massima serie si incrocerebbero con quelli di squadre a caccia della sicurezza di un piazzamento nelle competizioni europee. L’Hellas chiuderà il campionato nella trasferta di San Siro contro il Milan. Dopo la penalizzazione della Juventus, i rossoneri sono rientrati fra i primi quattro posti che garantiscono l’accesso alla Champions League. Una qualificazione che proveranno a blindare nella sfida proprio contro la squadra bianconera in programma questo fine settimana. Se non dovessero riuscirci tutto sarebbe rinviato agli ultimi novanta minuti del campionato. Lo Spezia, invece, nell’ultima giornata di campionato, farà visita alla Roma. La squadra guidata da José Mourinho non sta vivendo un buon periodo di forma in campionato, ma è focalizzata sulla finale di Europa League contro il Siviglia che è in programma mercoledì 31 maggio, nella settimana che porterà alla sfida proprio contro la formazione ligure. Il Lecce, infine, chiuderà la sua serie A in casa contro il Bologna.
Potersi giocare le chance per la salvezza nell’ultimo turno davanti al proprio pubblico può essere un vantaggio non da poco, malgrado il rendimento al «Via del Mare» nel girone di ritorno sia stato connotato da pochi acuti e diversi passi falsi.
Sarà un finale di campionato avvincente nel quale è difficile fare previsioni, alla luce del grande equilibrio in fondo alla classifica. Quest’anno, peraltro, nell’ipotesi in cui due squadre dovessero arrivare terzultime si profilerebbe l’ipotesi di uno spareggio. Nel caso in cui tutte e tre squadre dovessero arrivare a pari punti, invece, si considererebbe la classifica avulsa e lo spareggio vedrebbe protagoniste le due peggiori. Scenari e ipotesi che al momento restano sullo sfondo. L’unica certezza in questo finale thriller di stagione è che il Lecce ha la ghiotta possibilità di sfruttare il suo vantaggio esiguo ma importantissimo in classifica, potendo contare solo sui propri mezzi, senza dover necessariamente sperare in passi falsi altrui.
NOTIZIARIO - La squadra si è ritrovata ieri pomeriggio sul campo di Acaya per iniziare la settimana di lavoro in vista della trasferta di Monza, nella quale tornerà a disposizione Banda, che ha scontato la squalifica contro lo Spezia. Hjulmand ha proseguito nel lavoro personalizzato. Oggi allenamento mattutino all’Acaya.