Trasporti

Aeroporto Brindisi, l’annuncio di Vasile: «Nuovi voli per Roma e l’Olanda». TUI Netherlands lancia collegamento diretto con Amsterdam da aprile

Fabiana Agnello

Il presidente di AdP: «Presto un altissimo traffico con la Francia»

A Brindisi in arrivo un nuovo volo per Roma e per l’Olanda e altro traffico per la Francia. Non solo. «Lo studio sulla continuità territoriale è stato già inviato al Mit dall’esperto nominato da Aeroporti di Puglia, il professore dell’Università di Bergamo Stefano Paleari, massimo esperto in Europa della materia». È quanto riferisce Antonio Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia, il giorno dopo la notizia della cancellazione da parte di Ita Airways del volo Brindisi- Roma Fiumicino delle ore 11.15.

Per quanto riguarda la continuità territoriale, strumento legislativo finalizzato a garantire i servizi di trasporto aereo nei territori svantaggiati, nell’ultima Legge di bilancio sono stati stanziati 5 milioni per incentivare più voli e a tariffe più abbordabili sull’aeroporto di Brindisi. Ma affinché la continuità territoriale venga riconosciuta allo scalo salentino, con possibilità quindi di derogare alla normativa che vieta gli aiuti di Stato, bisognerà ottenere il placet dell’Unione europea. Da mesi è in atto una interlocuzione tra Regione, Mit e Aeroporti di Puglia, basato sullo studio commissionato all’Università di Bergamo. «Per la Puglia lo studio è stato fatto su tutti e quattro gli aeroporti. Poi - prosegue sempre il Presidente Vasile - il ministero ha richiesto qualche mese fa un ulteriore approfondimento che gli è stato inviato in questi giorni». Dunque, per scattare una fotografia fedele dello stato degli aeroporti pugliesi è stato contattato il professore Stefano Paleari, il quale riferisce: «Stiamo lavorando, non ho commenti da fare al momento. Ma non siamo lontani dalla conclusione». Insomma, l’interlocuzione con il Mit non sembra ancora conclusa. «Fino a oggi non è stato trasmesso nulla al ministero. Notizia verificata personalmente», chiarisce il deputato di FI Andrea Caroppo. «La Regione non ha trasmesso nulla», rincara Caroppo con l’intento di smontare le rassicurazioni di Vasile, il quale tuttavia, per buona pace di chi dovrà raggiungere Roma, annuncia: «La soluzione per il collegamento con Fiumicino sta arrivando - fa sapere il presidente di AdP. Dobbiamo concludere con una nuova compagnia aerea italiana, che ho incontrato alcuni giorni fa a Foggia. Ricordo, comunque, che Ita, quando è stato inserito il terzo volo, ha detto che sarebbe cessato dopo un anno». Il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Paolo Pagliaro, non ci sta: «A che serve Aeroporti di Puglia se non è capace di trattare con le compagnie, neppure con quella nazionale, per impedire che vengano tagliati voli importanti per l’utenza? Quando c’è da appuntarsi medaglie per l’aumento del traffico passeggeri, Aeroporti di Puglia e il suo presidente Antonio Vasile gonfiano il petto, ma poi scappano quando ci sono da assumersi responsabilità per disservizi e depauperamenti, guarda caso sempre su Brindisi e mai su Bari - puntualizza Pagliaro -. Questa netta inferiorità, insieme alla possibilità limitata di fare scalo per mete estere, al deficit di gate e servizi, alla carenza di collegamenti su ferro e gomma con le località salentine, fa da zavorra al decollo dello scalo salentino», conclude il consigliere di FdI. In effetti, la notizia dei sette voli per New York solo ed esclusivamente dall’aeroporto di Bari farebbe pensare a una disparità di trattamento. Ma il presidente Vasile rilancia: «Su Brindisi non sono state ancora annunciate le rotte per l’estate e i dati del Ttg di Rimini mostrano che il primo cliente della Puglia è stata la Francia: stiamo per scatenare su Brindisi un altissimo traffico con la Francia. E nessuno si è accorto che già da qualche giorno l’aeroporto del Salento ha una destinazione per l’Olanda».

Sulla situazione dello scalo brindisino interviene anche Vincenzo Cesareo, presidente della Camera di Commercio Taranto-Brindisi: «Chiediamo un sistema di mobilità su gomma molto veloce, che metta a sistema non solo gli aeroporti di Bari, Brindisi e Taranto, ma anche la città di Lecce. Inoltre, non vogliamo che si sviluppi un sistema di competizione insana tra gli aeroporti».

TUI Netherlands lancia collegamento diretto con Amsterdam da aprile

Dal 24 aprile al 6 ottobre 2026 sarà attivo il nuovo volo diretto da Brindisi ad Amsterdam con la compagnia olandese TUI Netherlands. Il collegamento inizierà con due frequenze settimanali, il venerdì e il martedì, per poi salire a tre voli dal 30 maggio e a quattro dal 24 luglio. Il presidente di Aeroporti di Puglia, Vasile, sottolinea che si tratta di “un ulteriore tassello che consolida l’aeroporto del Salento”.

Privacy Policy Cookie Policy