la riqualificazione
Ostuni, la costa cambia volto: 6 milioni di euro per interventi a Villanova, Camerini e Diana Marina
Progettata tra l'altro la realizzazione del “Parco sul Mare” e la sua dotazione con aree fitness e pic-nic e la realizzazione di un “Parco dello Sport”
OSTUNI - È stato approvato in giunta comunale il progetto di fattibilità tecnico-economica per la riqualificazione dei tratti costieri di Villanova, Camerini e Diana Marina.
«Un intervento strategico - rivendica il primo cittadino di Ostuni, Angelo Pomes - che valorizzerà presto il nostro patrimonio costiero, per anni purtroppo dimenticato».
Con un investimento complessivo di sei milioni di euro, il progetto mira a riqualificare e valorizzare la zona costiera, promuovendo sostenibilità ambientale e incremento della fruibilità della costa.
Nel dettaglio, gli interventi prevederanno, per Diana Marina, il ridisegno degli spazi urbani e del sistema di gestione delle acque meteoriche; il recupero paesaggistico del fronte mare, del tracciato della via Francigena e del bene confiscato da destinare a centro di accoglienza e aggregazione.
E ancora: sono stati progettati la realizzazione del “Parco sul Mare” e la sua dotazione con aree fitness e pic-nic; la riqualificazione del parcheggio di Diana Marina; la realizzazione di un “Parco dello Sport” dotato di attrezzature sportive e la riqualificazione di via Petrolla.
Sono previsti inoltre interventi di forestazione nei pressi della Ss 379 e la ridefinizione degli accessi a Diana Marina oltre che la riqualificazione dei parcheggi esistenti.
A Villanova, invece, si darà vita alla riqualificazione dell’asse di accesso; al ridisegno di tutto il waterfront e alla pedonalizzazione dell’asse commerciale; al ridisegno dell’incrocio con via Consolato Veneziano e alla realizzazione di un’area di sosta.
Per la zona di Camerini sono previsti la riqualificazione di Via Emilia, il completamento della riqualificazione di via Consolato Veneziano e la ridefinizione del margine urbano di Camerini, con la realizzazione di una nuova area verde pubblica.
Per l’area di Petrolla, infine, si provvederà alla valorizzazione del parco archeologico e alla ridefinizione dello spazio urbano prospiciente la chiesa di Santa Maria delle Mura.