Nel brindisino

Ostuni, con i parcheggi a pagamento nelle casse comunali oltre mezzo milione di euro

redazione brindisi

Nel periodo gennaio – marzo 2023, sono stati contabilizzati dal sistema 30.526,76 euro

OSTUNI - Il Comune introiterà presumibilmente nell’anno 2023 la somma di 569.473,24 euro quale quota parte pari al 55,55% degli introiti rivenienti dagli incassi dei ticket emessi dai parcometri elettronici nel periodo aprile – dicembre 2023.

Lo ha previsto la determina n. 1540 del 23 agosto scorso, a firma del dirigente della «Polizia Locale», dott. Luigi Muci relativamente all’«accertamento in entrata relativo ai proventi derivanti dagli incassi dei ticket emessi dai parcometri elettronici dei parcheggi pubblici nel periodo aprile-dicembre 2023».

La quota spettante al Comune di Ostuni, pari al 55,55%, relativa alle somme incassate per il pagamento dei ticket emessi dai parcometri elettronici, nel periodo gennaio – marzo 2023, ammonta a 30.526,76 euro come contabilizzato dal sistema elettronico in uso al Comando di Polizia locale pertanto, con determina n. 894 del 29 maggio scorso, si è provveduto ad accertare in entrata l’importo di 30.526,76 euro sui «Proventi da parcheggi pubblici».

Il 6 giugno 2022 veniva stipulato il contratto tra il Comune e la società «Gestopark s.r.l.» di Albissola Marina (SV) per l’affidamento in concessione della «Gestione delle aree pubbliche destinate alla sosta non custodita a pagamento mediante l’utilizzo di parcometri elettronici per la disciplina e l’esazione delle tariffe» e nelle clausole contrattuali era previsto che l’impresa avrebbe corrisposto all’Ente locale, una quota pari al 55,55% degli introiti rivenienti dagli incassi dei ticket emessi dai parcometri elettronici.

Ora, dai calcoli si è ritenuto che il Comune presumibilmente introiterà, nel restante periodo aprile – dicembre 2023, l’importo di 569.473,24 euro (riveniente dalla quota pari al 55,55% degli incassi dei ticket emessi dai parcometri elettronici) e la somma presunta, dovrà essere imputata sul capitolo 3090 denominato «Proventi da parcheggi pubblici» del bilancio di previsione 2023/2025, annualità 2023.

Il capitolato speciale d’appalto sulla gestione delle aree di sosta pubbliche a pagamento non custodite, ubicate nel territorio comunale, comprende: il servizio di gestione degli stalli di sosta che insistono lungo le strade e nelle aree individuate dall’Amministrazione Comunale per la sosta a pagamento mediante l’utilizzo di parcometri elettronici e l’attività di controllo del servizio effettuata tramite gli ausiliari del traffico dipendenti della ditta concessionaria, opportunamente selezionati e idonei allo svolgimento del loro servizio, conformemente alle normative attualmente vigenti.

Il «quantum» corrisponde al 55,55 % sugli introiti oggetto di «scassettamento» dei ticket che gli utenti hanno versato per l’uso delle aree di sosta a pagamento (strisce blu) lungo corso Vittorio Emanuele II dal civ. 9 al civ. 48 con 21 stalli; corso Mazzini dal civ. 24 al civ. 83 con 29 stalli; Corso Ayroldi con 18 stalli; in via Martiri di Kindu, 47 parcheggi con strisce blu; in via Pepe, dall’intersezione con via Continelli a via Pignatelli con 15 parcheggi; via Villafranca (antistante l’Ospedale) con 18 stalli mentre intorno all’isola spartitraffico alberata, 17 stalli. Inoltre, le strisce blu in piazza Curtatona e Montanara, sul lato perimetrale la villa comunale: civ. 14, 5 stalli; nell’isola spartitraffico, 9 posti auto; sul lato di via Diaz, 5 e sul lato di via Pignatelli, 4 stalli. In largo Boccaccio, 10 parcheggi con strisce blu sul lato del marciapiedi mentre 6 al centro; su via Orlando, 12 stalli e 11 al centro; in piazza Matteotti, lungo il lato del monumento dei Caduti, 4 stalli; di fronte, 7 e sull’altro lato, 12 e nei pressi altri 9 posti auto.

Lunga la centralissima viale Pola: da un lato 16 e dall’altro, 24; in piazza Italia, sul tratto fra viale Pola e 5 stalli in via Cisaria; nella parte tra via Ayroldi e via Sanfelice, sul lato dello spartitraffico, 21; nel piazzale di via tenente Specchia, 67 stalli per auto e 9 per autobus; su via Pinto, nel parcheggio della pineta, 105 stalli per autovetture e 12 per autocaravan.

Privacy Policy Cookie Policy