Sabato 06 Settembre 2025 | 08:55

Bari, il grattino della discordia. Il centrodestra: «Una tassa occulta a danno di cittadini e commercianti»

 
FRANCESCO PETRUZZELLI

Reporter:

FRANCESCO PETRUZZELLI

Bari, il grattino della discordia. Il centrodestra: «Una tassa occulta a danno di cittadini e commercianti»

Romito: «I parcheggiatori abusivi si combattono con il Daspo urbano». Centrosinistra: «Incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico e valutare tutte le esigenze»

Domenica 27 Ottobre 2024, 09:49

09:50

BARI - Il centrodestra parla di «ennesima tassa occulta a danno di cittadini e commercianti» e preannuncia battaglia e verifiche nelle diverse commissioni consiliari. La maggioranza di centrosinistra pare invece attendista: «ediamo il provvedimento e le sue analisi socio-economiche e poi valutiamo». Non sembra scaldare i cuori – anzi, i motori – l’annuncio delle ultime ore del sindaco Vito Leccese: estendere a Bari nelle ore serali e anche nei giorni festivi il pagamento della sosta sulle strisce blu.

In pratica grattino nelle Zsr anche oltre l’attuale limite orario delle 20 e 30, prolungandolo sino alla mezzanotte ed applicandolo anche di domenica e nei festivi. «Un sistema per contrastare i parcheggiatori abusivi, un fenomeno che esplode soprattutto nelle ore serali come forma di pizzo e di estorsione», la spiegazione del primo cittadino affidata durante la diretta tv a Telebarinella trasmissione «Chiedilo a Vito».

Il provvedimento - sul quale sono in corso interlocuzioni da diverse settimane tra Comune e Amtab, l’azienda che oltre al trasporto locale gestisce anche la sosta in città e gli incassi – riguarderebbe le zone più centrali, come Murat e Umbertino, e verrebbe accompagnato anche dal prolungamento degli orari di apertura dei «park&ride» cittadini per dare anche una valida alternativa, economicamente più sostenibile, a chi vuole evitare il salasso del parcheggio.

Insomma, una mini rivoluzione in linea anche con le altre località di mare della provincia dove il pagamento della sosta è previsto anche nelle ore serali. E a Bari la road map inizierebbe con una prima sperimentazione a ridosso delle prossime festività natalizie per poi andare a pieno regime dal nuovo anno.

Va all’attacco il consigliere di centrodestra e coordinatore delle opposizioni Fabio Romito: «Se qualcuno pensa che per risolvere i problemi dei parcheggiatori abusivi bisogna estendere l’orario di pagamento dei parcheggi, vuol dire che non vive a Bari o che al contrario evidentemente utilizza questo pretesto per continuare a tassare la città». «I parcheggiatori abusivi - incalza Romito - si combattono con il Daspo urbano, con il presidio del territorio, con la polizia locale e non aumentando i balzelli a danno dei cittadini baresi. Una proposta irricevibile. Questa amministrazione comunale non ne sta prendendo una».

La butta sull’ironia Giuseppe Carrieri (Forza Italia): «Consiglieremo al sindaco Leccese di non andare più a Telebari, evidentemente lì c’è un’aria troppo gasata». Aria di «guerra» invece in casa Fratelli d’Italia con il capogruppo Antonio Ciaula che annuncia audizioni in commissione consiliare Trasparenza: «Si vuole solo osteggiare il commercio e tassare il cittadino. L’ennesima pezza di un’amministrazione che non sa ammettere le proprie carenze. Forse stanno cercando un’altra ciambella di salvataggio per i conti e il bilancio di Amtab?».

«La verità – aggiunge la meloniana Laura De Marzo - è che a Bari ad ogni ora del giorno si pagano due grattini, uno legale e l’altro illegale ai parcheggiatori abusivi ben organizzati nel perseguitare i cittadini in ogni zona della città, anche sotto la stanza del sindaco. Questa situazione Vito Leccese la conosce benissimo, eppure continua a propinarci finte soluzioni. Questa è l’ennesima operazione di facciata che non risolve né il problema della sicurezza né quello dell’assenza di parcheggi, trasporti e collegamenti efficienti».

Prudente l’analisi di Pino Neviera (Udc): «Non sappiamo se questa estensione del grattino possa snellire il traffico e scoraggiare i parcheggiatori abusivi. Di sicuro il Comune dovrebbe contestualmente attivare il prolungamento degli orari dei park and ride. Sono tutti temi che chiederò di affrontare nelle commissioni consiliari preposte».

Dal centrosinistra i pareri sono per ora interlocutori. «Valuteremo con i colleghi consiglieri e nelle nostre riunioni del gruppo consiliare» dice Fabio Sisto (Pd). Della necessità di «valutazioni più approfondite» parla il capogruppo M5S Antonello Delle Fontane: «La proposta di estendere l’orario dei parcheggi a pagamento in centro può avere diverse implicazioni, sia per il traffico che per l’accessibilità dei cittadini e dei commercianti. Da una parte potrebbe incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico, riducendo la congestione, ma dall’altra occorre fare attenzione a non penalizzare troppo chi, magari per lavoro o altri impegni, necessita di parcheggiare in centro. L’aspetto da considerare, quindi, è l’equilibrio tra le esigenze della mobilità sostenibile e quelle dell’accessibilità».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)