L'appuntamento

Bisceglie, Marina militare in festa: mostre, filmati d’epoca, conferenze

Mino Dell’Orco

Quattro giorni di manifestazioni tra palazzo Tupputi e il teatro Italia

BISCEGLIE - Mostre di foto e filmati d’epoca, conferenze, concerti e cerimonie istituzionali nel segno della storia, dei valori e degli ideali della Marina Militare. È particolarmente fitto il cartellone di eventi legato alla solenne festività della componente operativa marittima della difesa italiana, predisposto a Bisceglie dal locale gruppo dell’Anmi con la collaborazione dell’associazione storico musicale «Vittorio Manente» e la storia della banda della Marina Militare nonché con il sostegno dell’amministrazione comunale.

Articolato in quattro intense giornate, il programma è stato inaugurato ieri pomeriggio con due suggestive mostre negli ambienti di Palazzo Tupputi, aperte alla cittadinanza fino a domani: la prima, unica nel suo genere, riguarda il percorso storico della banda della Marina Militare, mentre l’altra verte su un’esposizione di modellismo navale. Contestualmente la sala degli specchi ha ospitato la conferenza sulla celebre «Impresa di Premuda» del 10 giugno 1918. Ai saluti del presidente Anmi di Bisceglie, Pasquale Brescia, e del sindaco Angelantonio Angarano, è seguito l’intervento del ricercatore e storico Michele Fiorentino, autore di numerose pubblicazioni sulla regia marina, che ha descritto l’impresa eseguita dai Mas 15 e 21 e dai loro equipaggi in piena prima guerra mondiale al largo dell’isola croata.

Un viaggio nella storia per ripercorrere le varie fasi dell’istituzione della Giornata della Marina Militare, descritte ampiamente attraverso la proiezione di filmati.

Intanto oggi, alle 18.30, lo stesso Fiorentino presenterà sempre a Palazzo Tupputi il suo ultimo libro «Le Fanfare Musicali dalla Regia Marina alla Marina Militare»: un excursus nella musica con le stellette condotto attraverso la metacomunicazione storico-musicale con il giovane maestro Giovanni Carelli, in cui non mancheranno foto storiche inedite accompagnate dall’esecuzione di celebri e antichi brani musicali militari, eseguiti al pianoforte da Marco De Marinis.

Le attività culturali proseguiranno nel weekend con visite guidate per le scolaresche del territorio e dimostrazioni pratiche di arti marinaresche fino alla giornata clou di lunedì. In mattinata, infatti, si svolgerà la tradizionale cerimonia istituzionale presso il Monumento al Marinaio in via Nazario Sauro, mentre alle 20 si terrà il «Concerto per la Pace» promosso sempre dal locale gruppo dell’Anmi al Teatro Politeama Italia, eseguito dal concerto bandistico «Biagio Abbate» diretto da Maestro Benedetto Grillo.

Privacy Policy Cookie Policy