Tradizioni

La Disfida di Barletta, show ed eventi, vibra il cuore della città

Giuseppe Dimiccoli (foto Calvaresi)

Fino a domenica le celebrazioni della storica tenzone. Il Comune abbellito dagli scudi dei 13 cavalieri capeggiati da Fieramosca

BARLETTA - Una data, quella del 13 febbraio, che fa rima con Barletta. È necessario partire da questo per incardinare nel patrimonio identitario e culturale l’evento della Disfida di Barletta che celebrò i suoi fasti nel 1503 attraverso il celebre scontro tra italiani e francesi, poi incardinato nella storia nazionale dal romanzo di Massimo D’Azeglio.

Tutto questo, per il 2024, si traduce in un programma composito che per il 521° anniversario, realizzato dall’Amministrazione locale, tiene conto delle diverse sensibilità e forme di celebrazione. Tuttavia è bene precisare che quello che si svolgerà fino alla prossima domenica dovrebbe essere considerato come il punto di partenza per una nuova visione delle celebrazioni della Disfida anche alla luce della istituita fondazione della Disfida di Barletta in ambito regionale che ha visto l’approvazione all’unanimità.

Il borgo antico in particolare, già da qualche giorno, è addobbato con bandiere mentre Palazzo di Città è abbellito dagli scudi dei tredici cavalieri capeggiati da Ettore Fieramosca. Il filo conduttore degli eventi invernali 2024 è incardinato all’interno di un cartellone di eventi multidisciplinari e sorpresa di quest’anno è l’inedita «Disfida in un reel».

Un momento, quello organizzato dall’Ufficio Cultura comunale, che vede come protagonisti artisti e istituti scolastici che presenteranno per la prima volta clip a tema nel teatro Curci. L’evento, con l’organizzazione del regista Francesco Delvecchio, dalle 18,30 e sarà presentato da Christian Binetti.

Spazio anche alla contaminazione legata al gusto e alle eccellenze alimentari con «Vini in cantina» ovvero la possibilità di degustare produzioni tipiche nella celebre Cantina della Sfida (16 e 17 dalle 18 alle 22 in via Cialdini nella Cantina della Sfida), all’aspetto ludico con «Giocando con la storia» che offrirà coinvolgenti percorsi animati in città con rievocazioni di momenti storici.

In ultimo ma non per ultimo gli ingressi gratuiti ai beni culturali, con visite guidate, e gli approfondimenti storico documentali con una mostra documentaria nella biblioteca Loffredo. In corso anche l’evento «La Disfida nei libri« all’interno dell’emeroteca della biblioteca comunale «S. Loffredo» con una interessante mostra documentaria sulla Disfida di Barletta. Rimanendo in ambito culturale oggi accesso gratuito a Palazzo della Marra, alla Cantina della Disfida e al Castello (ore 10-13, 16-20).

Domenica alle 19 avrà luogo «Giocando con la storia» attraverso percorsi animati in città che permetteranno di visualizzare «Echi di Disfida» tra animazione di strada e rievocazione di particolari momenti storici. Per la gioia di tutti, in particolare dei più piccoli, con partenza dal Castello la simpatia di saltimbanchi, mangia fuoco, trampolieri e giocolieri, artisti di strada e figuranti realizzeranno questo momento di rievocazione.

Lodevole l’impegno che domenica scorsaha realizzato l’associazione «Gli amici del cammino» di Barletta con «Il Cammino dei Cavalieri»: camminando hanno raggiunto a piedi – partendo da Andria - l’epitaffio della Disfida.

«Anche per l’anno corrente attribuiamo il giusto valore alla ricorrenza della Disfida di cui abbiamo apprezzato, la scorsa estate, lo spettacolare certame rientrato a pieno titolo tra i grandi eventi promossi dall’Amministrazione», hanno dichiarato il sindaco Cosimo Cannito e l’assessore alla Cultura Oronzo Cilli.

Privacy Policy Cookie Policy