Trasporti

Il «bike sharing» nelle stazioni della Fal a Potenza e Matera

Alessandro Boccia

Soddisfazione per il via libera al finanziamento è stata espressa dall’ex assessore regionale alle Infrastrutture e ai Trasporti, Donatella Merra, ora consigliera regionale

Un servizio di ‘bike sharing’, che letteralmente vuol dire ‘condivisione di una bicicletta’, sarà presto attivo nelle stazioni Fal di Potenza e Matera. Nei giorni scorsi, l’approvazione della delibera in Giunta regionale ha consentito al progetto, ideato dalle Ferrovie Appulo Lucane, di poter beneficiare del finanziamento, da oltre 700 mila euro, messo a disposizione dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. ” Un progetto interessante e virtuoso che si inserisce nella previsione dell’intermodalità ecosostenibile che è parte fondamentale del nostro piano trasporti- spiega Dina Sileo, assessore regionale alle Infrastrutture e ai Trasporti- si tratta di un servizio complementare all’utilizzo di mezzi su gomma o rotaie, che consentirà a pendolari o turisti in arrivo a Potenza e Matera, di fare una nuova esperienza, prelevando le bici a pedalata assistita e non, direttamente in stazione, per potersi muovere all’interno delle due città capoluogo”.

Un progetto che in passato aveva subito una battuta d’arresto ma, che, evidenzia Sileo ”abbiamo provveduto a recuperare ritenendo fondamentale non perdere la possibilità di essere de finanziati; perché il realtà il tutto doveva concretizzarsi entro lo scorso luglio; per questo - aggiunge l’assessore regionale- ho ripreso l’interlocuzione con il ministero che ha assicurato che il fondo era ancora nella disponibilità della Regione Basilicata; di qui la necessità di fare un passaggio con una delibera di giunta, come accaduto giovedì scorso, per confermare che il progetto già acquisito, avesse ancora l’interesse della nostra Regione”. Quanto ai tempi di attivazione del servizio, l’assessore precisa: ” Abbiamo già le disponibilità iscritte sul bilancio, per cui il progetto può avere già attuazione, va ribadito che essendo stato presentato da Fal, dovrà essere messo da queste in esercizio. Si tratta naturalmente di una nuova forma di complementarietà dei trasporti che è nel nostro interesse portare avanti ”. “Un progetto ‘pilota’ che - conclude l’assessore Sileo - potrà essere implementato anche nel triennio successivo a quello già finanziato dal ministero”.

Soddisfazione per il via libera al finanziamento è stata espressa dall’ex assessore regionale alle Infrastrutture e ai Trasporti, Donatella Merra, ora consigliera regionale, che non risparmia qualche critica. “Il progetto che per ben due volte ho tentato di fare passare in Giunta la scorsa estate, trovando un muro di fronte, è stato approvato dal Governo regionale – sottolinea Merra - sono passati inutilmente ben 8 mesi per dare alle nostre due comunità più rappresentative questa importante opportunità, attesa da cittadini e turisti. Ovviamente, mi rallegro che la mia proposta sia giunta a destinazione e che i lucani potranno usufruire di questo servizio che consentirà a turisti e pendolari di muoversi più agevolmente grazie ad una intermodalità sempre più integrata con il trasporto pubblico, a tariffe contenute. Il risultato è più importante degli applausi soprattutto quando porta vantaggi alla comunità”.

Privacy Policy Cookie Policy