l'iniziativa

Bari, oltre gli scatti c'è di più: World press photo talks accompagna World press photo exhibition

Il ciclo di incontri dal 25 novembre al 3 dicembre prossimi nella sala del Colonnato della Città metropolitana di Bari.

La crisi climatica in atto, l'emergenza bellica in molte parti del mondo, l’identità di genere, il riconoscimento degli individui attraverso il linguaggio. Questi sono solo alcuni dei temi che dal 25 novembre al 3 dicembre prossimi, saranno affrontati a Bari nel World press photo talks, il ciclo di incontri organizzato nell’ambito di World press photo exhibition, ospitata dalla sala del Colonnato della Città metropolitana di Bari. L’evento, promosso da Cime in collaborazione con l’università Aldo Moro, sarà ospitato nella Pinacoteca metropolitana Corrado Giaquinto e accompagnerà la mostra fotografica con un fitto calendario di appuntamenti.

Si parte martedì 25 novembre (ore 18) con il talk 'Cartografie dell’appartenenza: identità e confini postcolonialì con Elena Carletti (sociologa) e Rosario Milano (storico). Il giorno successivo (stessa ora) spazio al talk 'La generazione Zeta alla prova: tra protesta e rivoltà con Valeria Di Comite (giurista) e Federico Imperato (storico). Il calendario prosegue il 27 novembre con 'Definiamo bambino": linguaggio, adattamento, trauma e riconoscimento dell’individuò (con lo psicologo Alessandro Costantini e il filosofo politico Umberto Marzo), il primo dicembre con 'Venti di guerra su un mondo in fiamme: dalla crisi climatica all’emergenza bellica con Marialuisa Divella (economista) e Mario Gervasi (giurista).
E, infine, il 2 dicembre con 'Heavenly Bodies: l’identità di genere tra espressione e protezione" con Giuseppe Antonio Recchia (giuslavurista) e Rosi Paparella (coordinatrice del Centro antidiscriminazioni Mondi) e il giorno successivo con gli studenti di Scienze politiche che intervisteranno Gianfranco Viesti.

Privacy Policy Cookie Policy