I controlli

Pass per disabili, giro di vite a Monopoli: ecco la carica dei 101 «furbetti» beccati

Ruben Rotundo

Dall’inizio dell’anno è il numero delle sanzioni, 25 contrassegni ritirati

Dall’inizio del 2025 la Polizia Locale ha sanzionato 101 «furbetti», come li definisce il comandante Saverio Petroni, che hanno utilizzato in maniera impropria il contrassegno per il parcheggio per disabili. Pur essendo stati parcheggiati correttamente nelle aree di sosta e negli stalli riservati ai disabili, i veicoli sono stati utilizzati senza la presenza dei titolari del contrassegno: il contrassegno, infatti, per legge, segue la persona e non il veicolo. Ecco che si configura l’illecito.

Il pass è stato utilizzato anche per andare in spiaggia, assicurandosi così un posto riservato ed eludendo il pagamento del ticket previsto per la sosta. Molti accertamenti sono avvenuti soprattutto nel weekend, quando il traffico cittadino è più intenso.

Per questo motivo, sono stati elevati i verbali per uso improprio del titolo, che si concretizza in una sanzione dell’importo di 168 euro e la decurtazione di 6 punti dalla patente di guida. In quasi tutti i casi, l’illecito è stato commesso da cittadini provenienti da altre regioni.

«Tutte le persone sanzionate non erano in compagnia del titolare dell’autorizzazione - ha spiegato Petroni - Le verifiche sono scaturite a seguito di una continua e anomala occupazione degli stalli e grazie alle segnalazioni delle associazioni che operano sul territorio, con le quali sono in contatto continuo».

Fino ad ora sono stati ritirati 25 pass, utilizzati da eredi di persone decedute, e revocati 15 stalli riservati a cittadini non più in vita. L’ufficio che si occupa di queste pratiche, appositamente istituito dal comandante, ha respinto 79 richieste di pass, su un totale di 154 domande presentate, per assenza dei requisiti di legge...

LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION E SUL CARTACEO

Privacy Policy Cookie Policy