La città che cambia

Barivecchia, ecco la «nuova» Ztl: ampliate le zone di parcheggio per i residenti. E i varchi saranno armonizzati

Davide Lattanzi

L’amministrazione: «Rispettate le richieste dello scorso luglio». Gli abitanti del quartiere: «È una prima vittoria, ma si intervenga su rifiuti e “tavolini selvaggi”»

Parcheggi selvaggi, accessi incontrollati, accumuli di rifiuti anche nei luoghi più rappresentativi. Ecco i temi affrontati nell’assemblea svolta ieri nella sala Odegitria della Cattedrale di San Sabino, con i residenti di Bari Vecchia, alla presenza dell’assessore alla Cura del territorio Domenico Scaramuzzi e della presidente del Municipio I, Annamaria Ferretti, con l’obiettivo di condividere le informazioni relative all’attivazione della Zona a Traffico Limitato in prossimità del Castello Svevo e alla chiusura al traffico di alcune strade del centro storico. Ebbene, dal 1° dicembre molte delle richieste formulate dai residenti nell’incontro dello scorso luglio entreranno in vigore.

Nuove regole sulla Ztl L’amministrazione dopo mesi di confronti, introdurrà una serie di modifiche per garantire un maggior numero di spazi per la sosta a disposizione dei residenti, riservare l’accesso alla Ztl alle sole vetture munite di autorizzazione, ridurre traffico e l’inquinamento atmosferico, garantire un ambiente più sicuro. Le novità sono contenute in una delibera di giunta, in discussione già domani per approvarne l’entrata in vigore a partire da lunedì 1° dicembre.

Per aumentare l’offerta di sosta saranno apportate modifiche in particolare a due aree. Si dedicherà agli utenti in possesso di pass Ztl e Zsr-D, l’area parcheggio del piazzale Mincuzzi, che diventa «pertinenziale», ovvero riservata tutti i giorni gratuitamente, soltanto ai veicoli dotati di permesso. In piazzale Cristoforo Colombo, attualmente area a pagamento per tutti e gratuita solo per i possessori di pass Zsr-D, la gratuità sarà estesa anche ai residenti, domiciliati e dimoranti nella città vecchia in possesso di pass Ztl. Sarà mantenuta, solo su piazzale Cristoforo Colombo, la possibilità per i non residenti di parcheggiare a pagamento.

Abrogati i «ganci» Vengono, inoltre, abrogati i «ganci», cioè i percorsi in cui era precedentemente consentito il transito a tutti i veicoli in alcune fasce orarie. In particolare, i due ganci di Federico II (da Piazza Massari a corso de Tullio) e Ruggiero il Normanno (da corso de Tullio a piazza Federico II) saranno convertiti in «Strade azzurre», sulle quali la circolazione è consentita 24 ore al giorno ai soli veicoli muniti di permesso, mentre la sosta è consentita ai soli veicoli dotati di permesso negli spazi individuati dalla segnaletica stradale. Con l’attivazione del varco in zona Castello, saranno comunque mantenute due fasce orarie di ingresso per carico e scarico (dalle ore 9 alle 11, e dalle 16 alle 18).

Strade verdi Per limitare ulteriormente il transito delle auto saranno istituite nuove strade verdi, esclusivament percorribili con cicli, motocicli e da pedoni. Si tratta di Strada Attolini e la sua prosecuzione Strada Bianchi-Dottula, nonché Strada Santa Chiara e le sue prosecuzioni via Pier L’Eremita e Strada Santa Teresa delle Donne.

«Una prima vittoria» «Dopo mesi di battaglie, otteniamo una prima vittoria», rileva l’avvocato Anna Cotugno, presidente del comitato Santa Teresa dei Maschi. «A Bari Vecchia non c’è alcuna disciplina nel parcheggio. Persino un’area di pregio come il Museo Civico è presa d’assalto da auto che entrano senza soluzione di continuità. Siamo felici che le disposizioni partiranno già tra pochi giorni: la vivibilità aumenterà notevolmente. Ora, però, non si trascuri il resto, a cominciare dalla piaga dei rifiuti lasciati ovunque, con l’apice che si raggiunge in piazza Corridoni, così come le occupazioni spesso selvagge di alcuni locali».

«Patti rispettati» «Dopo mesi di confronti con i residenti di Bari Vecchia, presentiamo le novità che hanno recepito gran parte delle loro richieste», spiega l’assessore Scaramuzzi. «I varchi di accesso Ztl saranno uniformati e sempre attivi. Abbiamo disposto più spazi di sosta per i possessori dei e chiuso i varchi di strada Attolini e di strada Santa Chiara, in cui finalmente non sarà più possibile accedere con le auto. Ora la Ztl può procedere a pieno regime. Le immagini di Bari Vecchia attraversata da centinaia di auto non sono più tollerabili per una città con vocazione internazionale».

Privacy Policy Cookie Policy