11 e 12 ottobre

Giornate Fai d'autunno, a Bari il palazzo della Città Metropolitana apre le porte al pubblico: tutti i dettagli

Sono 37, in tutta la Puglia, i siti aperti ai cittadini, undici nell'area metropolitana

Sono 37, in tutta la Puglia, i siti aperti al pubblico i prossimi 11 e 12 ottobre in occasione della 14/ma edizione delle Giornate Fai d’autunno. Nella provincia di Bari sarà possibile visitare undici luoghi, fra i quali il palazzo della Città metropolitana. L’evento è stato presentato oggi alla presenza, fra gli altri, del sindaco della Città metropolitana di Bari, Vito Leccese, e dal capo delegazione Fai di Bari, Gioacchino Leonetti.

Domani, sabato 11 e domenica 12 ottobre, dalle ore 10:00 alle 20:00 (ultimo ingresso alle ore 19:30), il Palazzo della Città metropolitana di Bari aprirà eccezionalmente le sue porte al pubblico in occasione delle Giornate FAI d’Autunno, promosse dalla Delegazione FAI di Bari, con il patrocinio della Città Metropolitana di Bari.

Il Palazzo della Provincia di Bari, oggi sede della Città Metropolitana, situato a ridosso del Lungomare Nazario Sauro, fu realizzato nel 1932 su progetto di Luigi Baffa, ingegnere capo dell’Ufficio Tecnico Provinciale, con l’architetto Saverio Dioguardi, con l’obiettivo non solo di ospitare i consiglieri provinciali sempre più numerosi, ma anche di accogliere la nuova Pinacoteca Provinciale di Bari, istituita nel 1928. Alla scomparsa di Baffa, che aveva impostato il progetto secondo lo stile del monumentalismo eclettico tipico degli anni Trenta, subentrò Vincenzo Chiaia, ingegnere già componente di una Commissione Speciale per la Progettazione; interventi, ampliamenti e modifiche proseguirono fino agli anni Sessanta.
L’edificio, esteso su un’area di circa 3.000 metri quadrati, si articola su quattro livelli ed è caratterizzato dalla facciata in pietra di Trani, dalle finestre a croce guelfa e da un porticato con arcate rette da colonne in granito rosso.

La visita durante le Giornate FAI d’Autunno inizierà da via Spalato e proseguirà con il maestoso Scalone d’Onore, impreziosito da arredi e vetrate istoriate. Al secondo piano sarà possibile visitare la Sala del Consiglio, che custodisce al centro del soffitto un dipinto ispirato alla musica, la Sala Giunta, con i ritratti dei presidenti di Bari e pareti colme di libri, e l’ascensore storico. Agli iscritti FAI sarà riservato l’accesso ad ambienti solitamente non aperti al pubblico, come gli uffici del Sindaco metropolitano e del Segretario generale.

Ad accompagnare i visitatori nel percorso di visita del Palazzo della Città Metropolitana ci saranno i “Narratori FAI Bari”, gli architetti dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Bari, gli studenti del Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e gli “Apprendisti Ciceroni” dei Licei “Quinto Orazio Flacco”, “Scacchi” e “Bianchi Dottula”.

Ingresso con contributo libero a sostegno del FAI.

Sempre nell’ambito delle Giornate FAI d’Autunno domani, sabato 11 ottobre, alle ore 11.30, nella Pinacoteca Metropolitana “Corrado Giaquinto” (IV piano del Palazzo della Città Metropolitana di Bari), si terrà la presentazione dell’opera “Directionless” dell’artista Jasmine Pignatelli. Donata dall’artista alla Pinacoteca, l’opera è realizzata in ceramica ed è composta da tre elementi a forma di croce, moduli componibili e autoportanti che, riuniti, danno vita a un articolato trittico. A seguire sarà proiettata l’opera video “Donne Meridiane”, che documenta l’azione urbana realizzata a Bari in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne.

Privacy Policy Cookie Policy