Giovedì 02 Ottobre 2025 | 17:12

Sammichele, bracerie e fumi molesti: «Le nostre case come camere a gas»

 
Valentino Sgaramella

Reporter:

Valentino Sgaramella

Sammichele di Bari vuole la zampina Igp

La denuncia dei residenti dopo la sagra della zampina. Il sindaco: «L’aria è pulita»

Giovedì 02 Ottobre 2025, 15:06

L’atmosfera è bollente a Sammichele. Tutto nasce da una serie di sollecitazioni che cittadini hanno inviato al sito online della Gazzetta allegando immagini e video per protestare contro i fumi prodotti, a loro dire, dalle bracerie durante la preparazione della zampina durante la Sagra appena conclusa ma non solo, come vedremo. Tutto ha inizio con un video prodotto da un utente facebook che siamo riusciti a contattare al telefono e che chiede di restare anonimo. «Abito a Sammichele in una zona semicentrale - dice - quasi tutte le sere a Sammichele ci sono stati spettacoli nei tre mesi estivi e ogni sera si leva quel fumo dalla zona delle bracerie e questo odore arriva fino a casa mia. Ho iniziato a preoccuparmi perché non so se quei fumi siano nocivi alla salute - spiega - ma la nebbia c’è sempre, ogni sera».

Poi tiene a precisare: «le foto apparse sul sito online della Gazzetta non le ho scattate io ma sono sul gruppo facebook Sammichele 2.0 ma queste cose le vedo io ogni sera. Il video che ho inviato in notturna l’ho fatto io». Sempre su facebook l’ex sindaco Filippo Boscia: «Sarebbe sufficiente che sindaco e vicesindaco ponessero anche in questa faccenda la stessa energia che impiegarono per opporsi al bitumificio». Si fa riferimento all’impianto che dovrebbe produrre conglomerati bituminosi cementizi in territorio di Turi ma al confine con quello di Sammichele che ha prodotto una raccolta di firme dei cittadini contrari e un ricorso al Tar tuttora in attesa di sentenza. Di ugual parere Giovanni Daddabbo: «Secondo me inquina più il fumo delle braci che la produzione del bitume. Come mai per il bitume sono state fatte le crociate?». La replica è affidata anzitutto al consigliere delegato all’igiene urbana Antonio Spinelli: «Mi sembra esagerato tutto quel fumo che si nota nella foto. Non so se quella foto sia reale. Paragonare quei fumi agli stessi di un bombardamento mi sembra ridicolo». Spinelli spiega che «L’Arpa non ha riscontrato malattie professionali o respiratorie o legate ai fumi delle bracerie.

È una polemica strumentale che cerca di colpire un’attività economica fondamentale per Sammichele, le bracerie». Sul post dell’ex sindaco Boscia poi dice: «Ricordo che quando Boscia era sindaco abbiamo avuto l’emergenza amianto malgrado fosse a 150 metri da casa sua. C’era una bomba ecologica all’ex cantina sociale e non fece nulla. Scrissi tre note al Comune e solo dopo un mio esposto al Noe e Nas si è risolto il problema». Il sindaco Lorenzo Netti: «Così arriva un’informazione distorta. Alcuni anni fa, proprio per sgombrare il campo da dubbi ed eventuali azioni, abbiamo chiesto all’Arpa delle rilevazioni. L’apparecchio fu posizionato nel cuore del borgo antico dove sono le bracerie. I risultati non si discostano da quelli ottenuti nei Comuni limitrofi. Quindi, non esiste un’incidenza delle bracerie. Siamo assolutamente tranquilli». Poi aggiunge: «Se ci sono stati sforamenti a Sammichele, non dipendono minimamente dalle bracerie. Qualcuno vuole attaccare Sammichele. In base ai dati ufficiali la qualità dell’aria a Sammichele è eccezionale. Se si vuol disconoscere il ruolo dell’Arpa è un altro problema. La questione del bitume è molto più complessa». Netti conclude: «Non vorrei che dietro tutto questo “fumus” ci sia una strumentalizzazione politica nei confronti del sottoscritto da più parti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)