Il caso
Video deepfake truffa: il volto del medico di Bari Antonio Moschetta usato per pubblicizzare un falso integratore
Il medico, avvertito da un paziente, ha denunciato l’accaduto sui social
Un video manipolato con l'intelligenza artificiale in cui si vede e ascolta un noto medico, Antonio Moschetta, docente universitario e direttore del reparto di Medicina interna del Policlinico di Bari, consigliare un integratore utile contro il diabete. Il filmato, che riprende modificandola una intervista andata in onda in un programma di approfondimento della Rai oltre un anno fa, si è diffuso sul web fino a che un paziente ha avvertito il medico che ha presentato una denuncia ai carabinieri.
«A segnalarmelo nella tarda serata di giovedì scorso è stato un mio paziente che tramite whatsapp mi ha girato il filmato che dura poco più di tre minuti. Mi si è raggelato il sangue», riferisce Moschetta. «Il giorno dopo - continua - la prima cosa che ho fatto è stato raggiungere la caserma dei carabinieri e denunciare». Iter che avrebbe seguito anche la Rai. Il video truffa contiene anche un link, dal quale non è possibile acquistare direttamente l’integratore ma vengono richiesti alcuni dati personali, come numero di telefono e indirizzo mail con la promessa di essere ricontattati. «Bisogna fare molta attenzione ai contenuti che si trovano in rete», prosegue Moschetta spiegando che «la cosa che più mi fa male è sapere che a rischiare sono state persone con problemi di salute. Ho denunciato quanto subito ai carabinieri, anche per evitare che miei colleghi possano trovarsi nella mia stessa situazione. Sono costernato».
Moschetta lo scorso anno è finito al centro di un’altra vicenda che ha dato origine ad una inchiesta: il suo conto corrente sarebbe stato spiato per diversi mesi e dalla sua querela è nata l’indagine della Procura di Bari che ha portato alla individuazione di un bancario indagato per aver effettuato accessi abusivi a conti correnti di politici, cantanti e calciatori clienti dell’istituto di credito per cui lavorava.