Sabato 06 Settembre 2025 | 02:52

«Babbo Natale Barese» porta doni al Reparto di Oncoematologia Pediatrica del Policlinico di Bari

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

«Babbo Natale Barese» porta doni al Reparto di Oncoematologia Pediatrica del Policlinico di Bari

Deambulatori, una smart tv, un frigorifero e una centrifuga da laboratorio che servirà per l'accesso a cure sperimentali da parte dei piccoli pazienti

Martedì 10 Giugno 2025, 13:03

Domani, mercoledì 11 giugno, alle 11 l’Organizzazione di Volontariato Babbo Natale Barese, guidata dal presidente Nicola Figliuolo, farà visita al Reparto di Oncoematologia Pediatrica del Policlinico di Bari per una consegna speciale.

Nel corso dell’iniziativa verranno donati al reparto diversi strumenti e dispositivi utili alle attività cliniche e al miglioramento della degenza dei piccoli pazienti. Tra le dotazioni principali:

  • una centrifuga da laboratorio refrigerata Biosan LMC-4200R, del valore di oltre 5.000 euro,

  • tre deambulatori di diverse misure,

  • una Smart TV da 43 pollici,

  • un frigorifero per uso interno al reparto.

La donazione della centrifuga è particolarmente significativa: permetterà al reparto di compiere un passo avanti nell’ambito degli Studi di Fase 1, progetto avviato nel 2023 in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera del Policlinico di Bari e finalizzato all’accreditamento con l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). L’obiettivo è offrire ai piccoli pazienti la possibilità di accedere a cure sperimentali direttamente a Bari, evitando spostamenti verso strutture specializzate fuori regione.

L’iniziativa rientra tra le attività solidali promosse da Babbo Natale Barese durante tutto l’anno, non solo nel periodo natalizio. Le risorse per l’acquisto della centrifuga sono state raccolte attraverso una campagna lanciata sui canali social dell’associazione durante le ultime festività.

Alla consegna parteciperanno anche il Prof. Nicola Santoro, direttore del Reparto di Oncoematologia Pediatrica del Policlinico di Bari, e il Prof. Francesco De Leonardis, promotore e responsabile del progetto legato agli Studi di Fase 1.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)