Giovedì 18 Settembre 2025 | 01:41

A Corato torna il «Secolare Festival»: parola d'ordine della terza edizione è «Everybody»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

A Corato torna il «Secolare Festival»: parola d'ordine della terza edizione è «Everybody»

Dal 24 al 27 luglio la rassegna che celebra musica, natura e condivisione. Un viaggio sonoro collettivo ai piedi di Castel del Monte

Lunedì 09 Giugno 2025, 13:47

11 Giugno 2025, 16:13

È ufficiale. Secolare Festival torna con la sua terza edizione dal 24 al 27 luglio 2025 e lo fa con un messaggio chiaro e potente: EVERYBODY. Un invito aperto a tutti, senza esclusioni, a prendere parte a un rito collettivo fatto di musica, danza, scoperta e condivisione, in uno dei paesaggi più suggestivi d’Italia: l’Alta Murgia, nell'Agriturismo San Giuseppe, a Corato (BA), con vista privilegiata sul maestoso Castel del Monte.

Il tema dell’edizione 2025 è una dichiarazione d’intenti: riunirsi, sentire, muoversi, partecipare. Mai come quest’anno, Secolare Festival si propone come esperienza comunitaria. Un’occasione per vivere la musica in maniera autentica, dal vivo, condividendo ogni momento con altri appassionati, tra tende, colline, tramonti e suoni. Un ritorno al corpo, al contatto, all’ascolto consapevole.

Secolare 2025 conferma la sua identità di festival curioso, popolare, sofisticato e accessibile. La proposta artistica è una miscela sapiente di nomi di culto, scoperte internazionali ed eccellenze italiane:

  • bdrmm, con il nuovo album Microtonic, portano lo shoegaze elettronico al suo apice;

  • Mabe Fratti, violoncellista guatemalteca tra le più acclamate della scena avant-pop;

  • Christopher Owens, ex-leader dei Girls, con il suo songwriting viscerale;

  • Lorenzo Senni, emblema dell’elettronica “emotiva” made in Italy e punta di diamante di Warp Records;

  • Moin, trio di sperimentazione con la straordinaria Valentina Magaletti alla batteria, per un post-rock elettronico in continuo mutamento;

  • Joshua Idehen, poeta e performer anglo-nigeriano, per un live in equilibrio tra spoken word e beat afro-futuristi;

  • BITOI, dalla Svezia, con una performance dedicata al canto degli uccelli europei;

  • Julia Sabra, voce calda e cristallina da Beirut, con un folk intimo che accarezza l’anima;

  • Milan W., che mescola elettronica oscura e ambient pop;

  • Nic T, talento italiano che fonde jazz, folk e rock in uno stile personale e magnetico;

  • Big Mountain County, veterani del rock psichedelico italiano, con un nuovo disco maturo e coinvolgente;

  • Perenne, tra ironia cantautorale, jazz e power pop;

  • Karotz, che con batteria e synth modulari porta rumore e sperimentazione in una dimensione gioiosa.

Secolare non dimentica il ballo, il ritmo, la notte:

  • Cloud Danko, collezionista e digger infallibile, guida il dancefloor con classe e visione;

  • Can’t Tag This, alias Paolo Ruggiero e Tommaso Sgarangella, infiammano la pista con set eclettici e irresistibili;

  • Al tramonto: Vinxanity, con vinili di jazz, spoken word e world music;

  • Di notte: Cassette PM, tra ambient, elettronica e retro vibes.

Il festival è un’esperienza totale, pensata per chi cerca più di un concerto. L’area camping – gratuita per chi ha il full pass – sarà ulteriormente migliorata, con spazi relax e strutture a misura di campeggiatore. Intorno, le colline dell’Alta Murgia offrono un mondo di attività all’aria aperta:

  • Trekking, escursioni in bici, passeggiate a cavallo, sport all’aperto

  • Workshop, mercatini artigianali, enogastronomia locale

  • E una grande area dedicata ai bambini, per rendere il festival fruibile anche alle famiglie.

La Cooperativa Spore, organizzatrice del festival, conferma la sua linea etica: costo fisso di 50 euro per l’abbonamento completo fino alla data dell’evento. I biglietti giornalieri sono disponibili a 25 euro.
Tutti i ticket si acquistano su DICE, tramite il sito ufficiale: www.secolarefestival.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)