Sabato 06 Settembre 2025 | 12:33

Turismo, la Fiera di Bari fa il boom di visitatori con quasi 50mila presenze

 
Gianpaolo balsamo

Reporter:

Gianpaolo balsamo

Turismo, la Fiera di Bari fa il boom di visitatori con quasi 50mila presenze

La Btm diventa terzo evento in Italia del settore

Sabato 01 Marzo 2025, 09:59

La Puglia si apre al mondo e, tra nuove tendenze e tradizioni, tra sostenibilità e mode, cala il sipario sulla undicesima edizione di Btm Business Tourism Management, l’evento che punta a diventare la terza fiera del turismo in Italia dopo Milano e Rimini e che anche quest’anno ha affollato gli stand della Fiera del Levante di Bari per una tre giorni intensa e carica di emozioni.

«Crediamo molto in questa kermesse che parla di turismo a 360 gradi - ha commentato Gaetano Frulli, presidente di Nuova Fiera del Levante - Crediamo anche che, con il supporto della Regione e della Città di Bari, Btm possa diventare davvero un punto di riferimento in Italia e non solo per l'innovazione e l'evoluzione del prodotto turistico. D’altra parte i numeri della Btm 2025 lo confermano».

Arriva il tempo dei bilanci e dei numeri, dunque, ma anche di mettere insieme idee e spunti condivisi, per poter aggiungere nuove visioni sul futuro del mondo turistico: oltre 600 aziende-espositrici presenti, 80 buyer, quasi 50mila visitatori (qualche migliaio in più rispetto all’edizione 2024) che nella tre giorni hanno affollato gli spazi espositivi di più di 16mila metri quadrati. Un bilancio estremamente positivo per una Borsa del Turismo che, sicuramente nel Sud Italia, continua a essere la più efficace cassa di risonanza per il settore turistico.

«Per consolidare i risultati raggiunti dal turismo in Puglia bisogna continuare a ragionare sulla promozione della nostra destinazione perché a livello internazionale i risultati di questi vent'anni si vedono: la Puglia cresce più che a doppia cifra, cresce a livello internazionale del 20%», ha detto Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia.

«Guardiamo al mare come principale risorsa della nostra regione - continua - ma puntiamo anche sul cicloturismo, prodotto che farà crescere gli arrivi. Le strutture devono essere attrezzate per accogliere chi sceglie di percorrere in bicicletta la Puglia: penso alle bike room ma anche alle colazioni tipiche per i cicloturisti».

«Fondamentale è il tema dell’enogastronomia: stiamo portando avanti ricerche specifiche con esperti per fare in modo che questo settore diventi una motivazione di viaggio. Siamo al lavoro per rafforzare il settore del wedding e per promuovere l’arte luminaristica pugliese. Infine, abbiamo bisogno di strutture ricettive in grado di sostenere i settori dei congressi e dei grandi eventi», ha concluso l’assessore della Regione Puglia.

Nel corso della tre giorni è comunque emersa la necessità, evidenziata anche dal ministro del Turismo, Daniela Santanchè (collegatasi da Roma il giorno dell’inaugurazione della Fiera) di comunicare l’immagine della Puglia dal punto di vista qualitativo e di indirizzare le attività di promozione turistica verso canali diversi dai tradizionali, intercettando il turismo esperienziale di chi sceglie di viaggiare da solo, dei gruppi organizzati e del cicloturismo.

«Il turismo del futuro deve essere ecologico e digitale, capace di generare benessere diffuso senza impattare negativamente sui territori», ha comunque evidenziato Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde e promotore della Rete EcoDigital, intervenuto ieri durante uno dei panel conclusivi della tre giorni.

«La voglia di fare turismo è stata palpabile in questi tre giorni di trattative frenetiche, si panel super affollati e di incontri interessanti - spiega il ceo di Btm Italia, Nevio D’Arpa - Il Sud Italia e la Puglia in particolare sono pronti ad accogliere l’ondata di ritorno del turismo internazionale attraverso tutte le declinazioni che abbiamo visto durante questa edizione di Btm: il turismo enogastronomico, il wedding tourism, il turismo delle radici, le proposte di lusso, l’extra-turismo (una delle novità di quest’anno che rappresenta l’80% in tutta l’Italia e in Puglia in particolare) e l’Hotel 4.0. Ringrazio l’assessore Lopane e Pugliapromozione per aver creduto in questo progetto che non si ferma qui e che è stato reso possibile grazie anche al mio meraviglioso staff».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)