Sabato 06 Settembre 2025 | 14:48

Bari, i 66 pezzi di costa contesi: fioccano i ricorsi al Tar

 
isabella maselli

Reporter:

isabella maselli

Bari, i 66 pezzi di costa contesi: fioccano i ricorsi al Tar

Una parola davvero chiara sul destino delle concessioni balneari ancora non c’è: gestori contro Palazzo di Città, il 6 maggio le prime udienze

Domenica 23 Febbraio 2025, 09:22

BARI - Una parola davvero chiara sul destino delle concessioni balneari ancora non c’è, almeno nelle norme (magari i decreti attuativi attesi entro marzo sbroglieranno la matassa). E allora, come spesso accade, ci si affida ai giudici. A Bari i pezzi di costa da affidare in gestione sono 66, di cui 58 attività profit tra lidi, ristoranti e pescherie sul mare e altre otto strutture no profit, circoli sportivi e associazioni culturali con scopi sociali. Le gare ancora non ci sono ma il Comune ci sta lavorando. E intanto i ricorsi si accumulano al Tar.

L’EVOLUZIONE DELLA NORMA Tutto nasce dalla approvazione, nel 2006, della direttiva europea Bolkestein sulla libera circolazione dei servizi, che ha superato la precedente norma nazionale che prevedeva proroghe fino al 31 dicembre 2033. Il legislatore nazionale nel 2022 è intervenuto stabilendo che le concessioni sarebbero state prorogate al 31 dicembre 2024, ferma la facoltà per le amministrazioni locali di differire il termine al 31 dicembre 2025. Poi l’ulteriore proroga a settembre 2027. I ricorsi erano già partiti e anche l’ultima novità si presterebbe a interpretazioni discordanti che, ancora una volta, potrebbero essere i Tribunali a risolvere.

Ad oggi i punti fermi sono che i concessionari, anche quelli con esperienza e attività quasi secolare, sono pronti a dare battaglia. Dall’altro lato le amministrazioni, e tra queste il Comune di Bari, tirano dritto sulla strada delle gare per regolarizzare tutte le concessioni sul solco della norma europea. E in mezzo ci sono i Tribunali amministrativi che nei prossimi mesi saranno sommersi da cause sulla legittimità dei bandi e sulla stessa legittimità delle proroghe.

CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE DIGITALE O ACQUISTA LA COPIA CARTACEA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)