BARI - La strenna di San Silvestro alla città è stata la conferenza dei servizi preliminare per ottenere i pareri sul progetto di fattibilità tecnica ed economica della «Riqualificazione aree verdi del Parco del Castello». La ripartizione Infrastrutture, Viabilità e Opere Pubbliche del Comune ha indetto il tavolo il 31 dicembre (primo incontro il 16 gennaio) con la previsione di avviare interventi sui primi due lotti funzionali di sei complessivi in cui è stato suddiviso l’intero progetto. Nello specifico l’amministrazione intende procedere da subito alla riqualificazione delle aree verdi sul lungomare De Tullio, attualmente recintate, dove a novembre sono stati censiti complessivamente 88 alberi.
Lo scorso giugno il Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche, rispondendo a una richiesta promossa dall’amministrazione comunale in accordo con l’associazione di cittadini «Comitato di Quartiere Bari Vecchia Parco del Castello», ha consegnato al Comune un'area demaniale marittima, di oltre 5mila metri quadri, che corrisponde di fatto ai primi due lotti del progetto complessivo Parco del Castello, nel tratto tra i giardini Isabella d’Aragona e piazza Federico II di Svevia.
In una prima fase è prevista la messa in sicurezza dell’area, mediante la potatura di alcune delle essenze arboree presenti e la costruzione del muro costituente la nuova recinzione interna. È prevista, inoltre, la realizzazione del nuovo accesso pedonale all’area dal marciapiede nord di lungomare De Tullio. La seconda fase prevede l’integrazione della vegetazione esistente con nuovi esemplari di alberi e macchie arbustive e apposito impianto di irrigazione; la realizzazione di un sistema di percorsi e piccole aree di sosta e permanenza all’area aperta e un sistema di infrastrutturazione «debole» per configurare questo spazio verde come un piccolo parco attrezzato.
Nello specifico gli interventi da realizzare si concentreranno sul recupero e integrazione delle alberature e degli arbusti esistenti, recupero della piazzetta ellittica esistente che diventerà un’area di sosta e giochi per bambini; realizzazione di un percorso per l’attività ginnica; realizzazione di percorsi pedonali; realizzazione di bagni pubblici e di un chiosco/bar con annesso pergolato; realizzazione di due nuovi accessi carrabili su lungomare De Tullio da utilizzare per mezzi di soccorso e manutenzione; realizzazione dei nuovi impianti di pubblica illuminazione e videosorveglianza.
«Questo passaggio formale segna l’avvio di un progetto che la città ha sognato per tanti anni - è il commento dell’assessore alla Cura del territorio Domenico Scaramuzzi - Oggi, nelle more di completare la fase progettuale complessiva, possiamo già partire con l’apertura di una prima area verde che sarà messa a disposizione della città». «Dopo anni di stallo, finalmente il Comune avvia concretamente la realizzazione del parco - dice Andrea Guarnieri Calò Carducci, presidente del Comitato Parco del Castello - si tratta del primo step ma ora, con il recente finanziamento dell’intero progetto, sarà possibile riprendere gli incontri tecnici per avviare le successive fasi di progettazione del grande Parco del Castello, così come disegnato dal suo ideatore l’architetto Arturo Cucciolla». [red.cro.]