BARI - Si chiude oggi, 1 dicembre, la 16esima edizione del Meeting del Volontariato, la tre giorni promossa dal Centro di Servizio al Volontariato San Nicola Odv che quest'anno ruota attorno al tema Irresponsabili. Dalle ore 18.00, nell'hub culturale di Spazio Murat, spazio ai talk e agli ospiti in dialogo sui temi più diversi. Alle ore 20, il presidente emerito della Camera dei Deputati Fausto Bertinotti rifletterà sui valori della responsabilità e della libertà con Costantino Esposito, ordinario di Storia della filosofia presso il dipartimento DIRIUM dell’Università di Bari Aldo Moro e la Facoltà di Teologia dell’Università della Svizzera Italiana a Lugano. Dialogherà con loro la presidente del CSV San Nicola Rosa Franco.
Ad aprire la giornata, alle ore 18, saranno Francesca Borri, corrispondente di guerra specializzata in Medio Oriente e Leonardo Zellino, inviato Rai. Non mancherà il momento di spettacolo con “Io sono Franco”, l’opera di e con Franco Ferrante che ripercorre la vita di Francesco Marcone, funzionario pubblico ucciso per mano mafiosa a Foggia. La serata sarà aperta da Daniela Marcone, figlia di Franco, responsabile nazionale Memoria di Libera.
Tanti gli argomenti toccati in questi giorni: giustizia, corruzione, il terrorismo e la mafia, ma anche la condizione della donna e delle questioni di genere nel Mezzogiorno.
Contestualmente agli incontri, rimane aperta al pubblico la mostra «…solo se sognato», l’esposizione di 20 fotografie realizzate da Francesco Faraci, fotografo documentarista e sociale nato a Palermo, capitale italiana del volontariato 2025. Lens Culture lo ha inserito nella lista dei 100 giovani fotografi più interessanti al mondo. Negli scatti proposti, Faraci si concentra, in un vero e proprio reportage sociale, sulla Sicilia e le sue periferie. Torna, come da tradizione, anche il Villaggio del Volontariato, quest’anno allestito all’interno dell’ex Mercato del Pesce, in piazza del Ferrarese, che quest'anno vede 130 associazioni alternarsi in 50 postazioni.