La notizia
Giornata degli alberi, a Bari tante iniziative, ma esemplari a rischio a Poggiofranco
Nell’ambito dei lavori di demolizione della scuola Anna Frank. In particolare, sparirebbero tutti gli esemplari in via Papa Innocenzo, mentre su via Saverio Lioce ne resterebbero appena tre
BARI - Una serie di interventi per celebrare la «Giornata nazionale degli alberi», istituita proprio il 21 novembre dal ministero dell’Ambiente con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini e le istituzioni sul valore del patrimonio forestale quale elemento imprescindibile per la salvaguardia della biodiversità e dell’ecosistema. L’amministrazione comunale, in collaborazione con diverse realtà locali, sta procedendo, con il supporto dei tecnici del settore comunale Giardini, alla messa a dimora di nuovi alberi in una serie di spazi diffusi sul territorio cittadino.
«Siamo felici di accompagnare i cittadini e le associazioni che, in occasione di questa festa, ci hanno donato o sollecitato a piantumare nuovi alberi individuando i siti idonei a ospitare le essenze scelte», commenta l’assessora al Clima, Transizione ecologica e Ambiente Elda Perlino. «L'amministrazione intende tener fede all'impegno di rendere la nostra città sempre più bella, verde, sostenibile e inclusiva».
Nei giorni scorsi, su richiesta del Circolo didattico Re David, sette alberelli di limone sono stati piantati nelle aree esterne del plesso Iqbal Masih di via Omodeo, mentre due esemplari di gelso, uno di mandarino e un tiglio selvatico sono stati piantati nel giardino dell’asilo nido Costa a San Girolamo. Oggi nel parco Rossani saranno messi a dimora 15 giovani alberi (carrubo, quercia vallonea, bagolaro, albero di giuda, alloro, melocotogno, pino d'Aleppo, tamerice) donati da privati cittadini all’associazione «Amici di Ernest Verner» che intende contribuire creare una mappa interattiva che individui aree e porzioni di città carenti di verde.
Domani, nell’ambito del progetto nazionale di educazione ambientale «Un albero per il futuro», la Regione Carabinieri Forestale Puglia - Gruppo di Bari procederà a piantare 20 alberi (carrubi, corbezzoli, allori e sughere) nel giardino del Villaggio dell’accoglienza Agebeo e amici di Vincenzo onlus.
Nel frattempo, però, alcuni alberi sarebbero abbattuti nell’ambito dei lavori di demolizione della scuola Anna Frank del quartiere Poggiofranco. In particolare, sparirebbero tutti gli esemplari in via Papa Innocenzo, mentre su via Saverio Lioce ne resterebbero appena tre. L’associazione Retake si sta prodigando per provare a salvare gli alberi, così come i residenti della zona chiedono l’intervento del Comune per evitare l’eliminazione delle piante.