L'inchiesta

Mazzette alla Asl Bari, in corso gli interrogatori in carcere: Sansolini e Iacobellis fanno scena muta davanti al gip

Si parte dall'ex direttore dell'area gestione tecnica, poi tocca al responsabile dell'edilizia sanitaria. Nel pomeriggio tutti gli altri

BARI - Sono in corso davanti al gip Giuseppe Ronzino, gli interrogatori di garanzia dei sei indagati in carcere da ieri per le tangenti pagate in cambio di appalti nella Asl di Bari. Si tratta di Nicola Sansolini, direttore responsabile della struttura complessa area gestione tecnica della Asl di Bari (fino al gennaio 2024) e poi dirigente dell'Uoc Ingegneria clinica (difeso da Antonio La Scala), e Nicola Iacobellis, responsabile dell'edilizia sanitaria della Asl Bari. Entrambi sono nel carcere di Bari. Sansolini ha scelto di avvalersi della facoltà di non rispondere non avendo potuto leggere gli atti, ma ha chiesto di poter sostenere un interrogatorio davanti al pm per dare la sua versione dei fatti. Anche Iacobellis ha fatto la stessa scelta.

Per Concetta Sciannimanico, funzionaria dell'Uoc Area gestione tecnica della Asl Bari; Giovanni Crisanti, amministratore della Costruzioni Bioedili (difeso da Cristian Di Giusto), Ignazio Gadaleta, legale rappresentante della Gadaleta Ignazio srl e Nicola Minafra, titolare della Falegnameria Moderna di Ruvo verranno interrogati in videocollegamento nel pomeriggio alle 14,30. A loro è contestata l'associazione a delinquere e, a vario titolo, anche i reati di corruzione, falso, turbata libertà degli incanti e subappalti illeciti. Gli ultimi tre sono nel carcere di Trani.

Gli interrogatori dei quattro finiti ai domiciliari (Paola Andriani, moglie di Nicola Iacobellis, Nicola Murgolo, legale rappresentante della Costruzioni Murgolo, Cataldo Perrone, titolare della Perrone Global Service srl, e Giuseppe Rucci, agente di rappresentanza e referente della Asl Bari della società Ism impianti servizi medicali srl) si terranno invece lunedì. Gli inquirenti hanno rilevato un «sistema diffuso di corruzione all'interno della Asl barese, da cui si rileverebbe un quadro inquietante di collusione e mercificazioni seriali della funzione pubblica».

Privacy Policy Cookie Policy