Sabato 06 Settembre 2025 | 08:16

Bari, il Policlinico prova a ripartire con un’infornata di primari. A inizio 2025 riapre la cardiochirurgia pediatrica

 
Redazione Inchieste

Reporter:

Redazione Inchieste

Bari, il Policlinico prova a ripartire con un’infornata di primari

Dopo l'arrivo di 12 nuovi medici al Pronto soccorso scattano i concorsi per i reparti scoperti. Il dg Sanguedolce: «Completeremo tutte le direzioni»

Venerdì 01 Novembre 2024, 11:15

02 Novembre 2024, 10:35

BARI - Sei concorsi da primario, tre per il Policlinico di Bari e tre per l’ospedale pediatrico Giovanni XXIII. Dopo l’infornata estiva, sono la seconda fase del progetto per rinforzare la più importante struttura sanitaria pugliese, anche con la riattivazione di servizi che erano stati sospesi. Le procedure pubbliche che il direttore generale Antonio Sanguedolce ha lanciato ieri, sulla linea di quanto concordato con l’assessore Raffaele Piemontese, riguardano i direttori di struttura di Neurologia pediatrica, chirurgia pediatrica e Rianimazione pediatrica, e poi (per gli adulti) chirurgia generale, cardiologia e anche il nuovo direttore medico di presidio del Policlinico.

Quello che colpisce di più è il riavvio delle procedure per il Pediatrico, che negli ultimi due anni è stato al centro di continui veleni e polemiche oltre che di inchieste giudiziarie da cui sono emerse situazioni critiche. Il primario della Rianimazione, Leonardo Milella, sospeso nel 2023 dopo essere stato dichiarato inabile al lavoro in corsia e dopo essere finito al centro di due diverse indagini, il 31 dicembre andrà in pensione. Il Policlinico ha dunque organizzato - con congruo anticipo - il concorso per sostituirlo. E nel frattempo è già in itinere il concorso per l’assunzione dei cardiochirurghi, così da riattivare il servizio che era stato sospeso - sempre nel 2023 - per effetto della conflittualità creata tra medici dell’«ospedaletto». «L’obiettivo - spiega Sanguedolce - è avere una graduatoria unica dal quale si attingerà anche per la cardiochirurgia degli adulti. La commissione deve espletare le prove che verranno chiuse entro fine anno. A inizio 2025 è prevista la riattivazione del servizio pediatrico». Gli interventi torneranno ad essere effettuati al Giovanni XXIII, salvo qualche caso di particolare complessità che potrebbe essere trattato al Policlinico. I 20-30 interventi al cuore su bambini necessari ogni anno al momento vengono eseguiti fuori regione, a Roma (Bambin gesù) oppure a Genova (Gaslini): Bari mira a diventare un punto di riferimento non solo per la Puglia ma anche per il resto del Sud continentale. Un obiettivo difficile da perseguire, perché vanno risolti anche i problemi strutturali oltre a fare chiarezza su quanto avvenuto negli anni con le morti sospette finite nel mirino della Procura di Bari.

Tra gli altri concorsi già avviati che riguardano il Policlinico c’è anche quello per scegliere il nuovo direttore del Pronto soccorso, dopo la scomparsa di Vito Procacci a cui a novembre verrà dedicato il reparto. L’emergenza ha «perso» anche la dottoressa Rossella Melodia, nominata direttore del Pronto soccorso del Di Venere di Bari, ma ha appena ottenuto 12 nuovi medici attinti dalle graduatorie, professionisti che entreranno in servizio in questi giorni: l’obiettivo è potenziare il servizio, diminuendo le attese, migliorare il comfort e la comunicazione anche attivando la figura dello «stewart» con il compito di dare informazioni ai pazienti e ai loro familiari nel principale reparto d’emergenza pugliese (uno dei più grandi dell’intero Mezzogiorno). Una figura, quella dell’infermiere-stewart, sperimentata nella Asl Bat con ottimi risultati.

«Progressivamente - dice Sanguedolce - copriremo tutti i direttori di unità operativa complessa, sia per il Giovanni XXIII che per il Policlinico, continuando con altri concorsi come ad esempio l’Anestesia ospedaliera, ma anche con quelli dei reparti universitari: ad agosto ne sono stati già fatti 12». In parallelo vanno avanti anche le assunzioni per Oss e infermieri, con l’obiettivo di rinforzare i reparti e garantire l’espletamento delle prestazioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)