Sabato 06 Settembre 2025 | 11:09

Bari, Calderoli cita l'autonomia: scoppia la polemica al Festival delle Regioni

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Bari, Calderoli cita l'autonomia: scoppia la polemica al Festival delle Regioni

Davanti ai presidenti di regione di tutta Italia il ministro per gli Affari regionali, Roberto Calderoli, cita l’argomento più scottante, l’autonomia differenziata

Lunedì 21 Ottobre 2024, 17:08

BARI - Davanti ai presidenti di regione di tutta Italia il ministro per gli Affari regionali, Roberto Calderoli, cita l’argomento più scottante, l’autonomia differenziata, e la polemica tra i governatori presenti al Festival delle Regioni in corso a Bari si accende.

Ieri, durante l’inaugurazione alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, i rappresentanti degli enti locali avevano deciso di non affrontare la questione, nel nome "dell’unità nazionale». Ma oggi, anche incalzati dalle domande dei cronisti, non hanno risparmiato le critiche. Il più incisivo è stato il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che rivolgendosi a Calderoli in platea ha detto di essere "commosso» dopo aver sentito le sue rassicurazioni sulle risorse per garantire i livelli essenziali delle prestazioni (Lep). Poi gli ha ricordato che la legge sull'autonomia «non prevede costi aggiuntivi per lo Stato: non so come si conciliano le due cose, comincio ad avere qualche dubbio».

Dal palco Calderoli aveva sottolineato che, «piaccia o meno l'autonomia», i «livelli concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti a tutto il territorio nazionale sono un obbligo» al quale si sta lavorando. Entro «fine anno, si spera», saranno definiti «anche i relativi costi e fabbisogni standard». Quindi l’invito del ministro a «mettere da parte le ideologie di destra e sinistra». Con la precisazione del ministro Nello Musumeci sulla sua materia della protezione civile, che è «sicurezza nazionale, uno standard che non può essere delegato.
Anche perchè il Festival si svolge mentre maltempo e inondazioni stanno colpendo il Paese da Nord a Sud. Per questo lo stesso Musumeci evidenzia che occorre il «coraggio di una legge che ponga un freno alla prassi deplorevole dell’eccessivo consumo di suolo». E’ questo, rileva, che può aver «determinato la fragilità del territorio italiano» perché «il cemento diventa il miglior complice dell’acqua».

Tra i temi più caldi del giorno ci sono anche le risorse per la sanità e la manovra finanziaria. Su questo punto Calderoli è perentorio: «Se anche i pro capite di spesa sono aumentati, sono completamente false le mistificazioni di chi vuol dire che son stati fatti dei tagli sulla sanità».
Oltre allo scettico De Luca, secondo il quale «l'autonomia è pericolosa per la sanità e per la scuola pubblica», anche il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, manifesta forti dubbi: «Il taglio della spesa corrente significa che il sogno di migliorare la sanità sia impossibile, almeno a breve. Sembra che quasi tutto venga rinviato agli anni a venire».

Sarà anche per questo che la Conferenza delle Regioni fatica a trovare l’unanimità necessaria a firmare l’intesa sulla legge di bilancio. «Stiamo discutendo sugli accantonamenti - spiega Massimiliano Fedriga, presidente della conferenza dei governatori - che sicuramente sono un sacrificio ma sono tutta un’altra cosa rispetto ai tetti di spesa che ci che ci impedirebbero l’agibilità amministrativa». Quanto alla sanità, il governatore del Friuli Venezia-Giulia va in controtendenza evidenziando che «abbiamo un aumento per il 2025 di più di un miliardo e trecento milioni e sul 2026 sfioriamo i sei». Anche per il governatore del Veneto, Luca Zaia, «la sanità esce bene da questa proposta governativa» e l’autonomia è la «risposta». "Il centralismo - evidenzia - ci ha portato a 3.000 miliardi di debito pubblico e a vedere tanti italiani costretti a fare le valigie per andarsi a curare in altre regioni lontane dalla propria». «Non la pensa così il governatore toscano, Eugenio Giani, che definisce gli accantonamenti «prelievi forzosi: da un lato si fanno le conferenze stampa per proclamare che si daranno risorse alla sanità, ma dall’altra si sottraggono alle regioni». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)