Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 11:56

Bari, al teatro Piccinni si esibisce la prima orchestra inclusiva della Puglia alla presenza di Mattarella

Bari, al teatro Piccinni si esibisce la prima orchestra inclusiva della Puglia alla presenza di Mattarella

 
Antonio Galizia

Reporter:

Antonio Galizia

Bari, al  teatro Piccinni si esibisce la prima orchestra inclusiva della Puglia alla presenza di  Mattarella

Durante il Festival delle Regioni: ragazzi dai 6 ai 13 anni di Mola e Adelfia, in tutto 34 elementi assai «speciali» perchè affetti da autismo, sindrome di down e altro

Lunedì 21 Ottobre 2024, 14:12

17:03

BARI - «Note positive», quando la musica abbatte il muro dell’autismo, della diversabilità, della fragilità dei bimbi. Si è esibita in Puglia, nel Teatro Piccinni di Bari davanti al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (intervenuto domenica al Festival delle Regioni) la prima orchestra inclusiva della Puglia: 34 componenti, tutti bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 13 anni con problemi psichici e mentali come autismo, sindrome di Down, psicosi infantile e ritardo cognitivo, Adhd (il disturbo da deficit di attenzione/iperattività).

Equamente divisi tra strumentisti e coristi, i ragazzi provenienti dalle orchestre sociali di Mola di Bari e Adelfia, diretti del professore Andrea Gargiulo, docente del Conservatorio Piccinni di Bari e pioniere delle orchestre sociali in Puglia, hanno accolto il Capo dello Stato con il «Canto degli italiani», l’Inno di Mameli; un’esibizione salutata dall’ovazione del pubblico che ha gremito il teatro. «E’ stata una esperienza straordinaria – commenta il professor Gargiulo -; l’esibizione davanti al Capo dello Stato ha emozionato noi tutti, i ragazzi hanno preparato scrupolosamente questo storico evento che nasce nell'ambito del progetto regionale di integrazione e formazione musicale «Note Positive» attuato da Puglia Culture. E’ un programma che ha dato vita a orchestre e cori e vede un’ampia partecipazione di giovani musicisti che vivono condizioni di fragilità».

Sono circa un migliaio i minori e giovani a rischio che partecipano ai laboratori musicali organizzati, grazie alla collaborazione dei comuni e delle associazioni, in dieci città: nel barese da Mola ad Adelfia, Palo del Colle e Bitonto; nel foggiano e nella Bat San Severo, Foggia e Barletta; nel tarantino Massafra; nel brindisino Ceglie Messapica; Surbo nel Salento. «Note positive – prosegue il direttore d’orchestra - prevede la creazione di orchestre, street band, cori e bande e lezioni di canto, rap, rock e blues attraverso percorsi formativi finalizzati alla prevenzione e reinserimento sociale. Con questo percorso si intendono sensibilizzare i giovani al tema della legalità, favorendo nello stesso tempo la socializzazione e l’espressione libera dei giovani partecipanti». Tra percussioni e violini, tra fiati e chitarre i piccoli partecipanti sono stati coinvolti nel concerto pubblico davanti al Capo dello Stato Sergio Mattarella che, nell’occasione, ha sottolineato «la bellezza del progetto inclusivo: genera lo stare insieme e l’armonia che crea la diversità nella musica così come nella vita». Grande entusiasmo ha pervaso i bambini, accompagnati dai loro genitori: con occhi pieni di stupore e di meraviglia hanno ricevuto i loro strumenti e hanno cominciato a suonare sprizzando gioia ed entusiasmo.

«Abbiamo inaugurato più di una semplice orchestra – sottolinea Andrea Gargiulo -. Stiamo dando vita ad un luogo di speranza, di ispirazione e di trasformazione, ben consci del potere trasformativo della musica soprattutto nella vita dei bambini più fragili. Note positive è uno spazio, in cui non ci sono limiti o barriere che dividono, ma tutti sono uniti dalla bellezza e dalla potenza della musica, un linguaggio universale che supera ogni confine e differenza. Attraverso la musica, i nostri bambini impareranno a valorizzare le proprie abilità, a costruire fiducia in se stessi e a scoprire il proprio posto nel mondo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)