Il caso

Bari, malato psichiatrico grave rimane in cella per 4 anni

Isabella Maselli

«Violati diritti umani», ricorso all’Europa dopo il trasferimento in Rems. Il 23enne detenuto in sei carceri «senza che venisse mai predisposto un programma terapeutico riabilitativo»

BARI - È stato in carcere quasi ininterrottamente per quattro anni, nonostante diverse perizie psichiatriche e sentenze avessero stabilito la incompatibilità con la detenzione per via delle gravi patologie di cui soffriva e soffre. L’annoso problema della carenza di posti nelle Rems, le residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza (cioè strutture psichiatriche dove vengono ricoverati gli autori di reato con malattie mentali), è la ragione per la quale un 23enne della provincia di Bari solo nell’aprile scorso ha lasciato la cella. E ora, tramite i suoi avvocati, si è rivolto alla Corte europea dei diritti dell’uomo.

Nel ricorso, a firma dell’avvocato barese Emanuele Sborgia e dallo studio legale Saccucci di Roma, viene ripercorsa l’intera vicenda sanitaria e giudiziaria del ragazzo, «portatore di gravi disturbi psicopatologici, tra cui li disturbo schizoaffettivo, il disturbo psicotico di tipo paranoideo, alcuni disturbi della personalità ed un disturbo da abuso di sostanze»...

CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE CARTACEA O SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION

Privacy Policy Cookie Policy