La raccolta

Sangue, è l’ora dell’impegno nelle due giornate di Bari

Alessandra Colucci

Oggi appuntamento Avis, domani «Ciao Vinny» al Policlinico

BARI - Nei primi giorni di luglio in Puglia è stata registrata una criticità con la disponibilità di sangue gruppo 0 positivo: non un’emergenza vera e propria, ma certamente la spia di un bisogno costante, per il quale è necessario tenere sempre alta la guardia.

E così, anche per l’estate 2024, le campagne di sensibilizzazione alla donazione hanno preso il via, con l’idea di spingere quanti più cittadini possibile a fare la propria parte (all’indirizzo regione.puglia.it/web/salute-sport-e-buona-vita/dona-il-sangue tutte le informazioni per raggiungere i centri).

Lorenzo Moretti, ortopedico, da anni impegnato con l’associazione Ciao Vinny in una serie di campagne di sensibilizzazione, tra cui anche quella sull’importanza della donazione, non ha dubbi: «Come Policlinico di Bari abbiamo aumentato il numero delle trasfusioni e delle donazioni dal 2019 a oggi di anno in anno, di circa il 20%. È un dato che comunque ci deve far pensare che, in assoluto, il sangue, rispetto a prima, serve di più». Le ragioni di questo costante bisogno sono da ricondurre, per Moretti «nell’aumento degli interventi e, in generale, tutto quello che facciamo sul paziente che prima non si riusciva a salvare, mentre ora viene salvato e intorno a questo salvataggio c’è tanto, tra cui anche le trasfusioni».

Il progredire della medicina fa sì che«con le nuove tecniche e con le nuove procedure – continua Moretti – sia aumentata la necessità di avere a disposizione sacche di sangue». A conti fatti, il numero dei donatori resta costante durante l’anno e, di conseguenza, le maggiori richieste possono creare criticità, che aumentano durante il periodo estivo «per un semplice motivo – aggiunge ancora il medico – ovvero che i donatori giustamente vanno in vacanza, per questo solitamente le ultime donazioni si fanno coincidere intorno a giugno e, purtroppo, i grandi traumi aumentano a causa dei movimenti delle persone sulle strade: questo causa maggiori richieste di sangue e può creare problemi alle disponibilità».

Da qui l’idea di Ciao Vinny di dedicare una giornata anche nel mese di luglio per una donazione speciale, chiamata«È giunta l’ora» perché sono sempre tanti gli esponenti del governo cittadino che vanno a donare. «Il sindaco Antonio Decaro c’è sempre stato – ricorda Moretti – così come Francesca Bottalico e Carla Palone, quindici anni fa ci venne questa idea, di fare rete con altre associazioni, chiedendo di dare il contributo e riusciamo a portare anche un centinaio di persone, che non donano abitualmente». L’appuntamento è per giovedì 18 luglio, dalle 7.30 alle 13, al Policlinico «e per premio ci sarà una colazione speciale, con cornetti serie e caffè come si deve».

Anche Raffaele Romeo presidente di Avis Puglia rinnova il proprio appello, soprattutto nei confronti di chi non ha mai donato e magari ha qualche perplessità: «Parlo per esperienza personale, ho fatto più di ottanta donazioni, le paure sono assolutamente infondate. Non c’è dolore, la donazione dura in media sei-sette minuti, non di più, non ci sono problemi e ormai abbiamo sistemi di controllo di qualità. Molto spesso – aggiunge – le paure sono legate a processi infettivi, ai materiali e cose del genere ma non c’è di che preoccuparsi: abbiamo sistemi di assoluta sicurezza, standardizzati a livello europeo, non c’è alcun problema. Al netto di chi ha davvero paura e si è sentito male prima di fare la donazione, in linea di massima, coloro i quali non hanno problemi di questo genere, possono tranquillamente venire a donare».

E, sempre per chi è alla prima donazione «sarebbe opportuno andare nei servizi trasfusionali che sono molto protetti». E anche Avis ha organizzato una donazione straordinaria, insieme al Policlinico: appuntamento oggi, davanti alla Caserma Picca, nell’ambito di una giornata di prevenzione. «Questo perché noi cerchiamo di trovare sempre raccolte straordinarie in questo periodo – conclude Romeo – e dare la possibilità di approvvigiornarsi di sacche».

Privacy Policy Cookie Policy