BARI - Anche quest’anno Bari, con la sua grande festa in piazza per accogliere il nuovo anno, sarà in diretta su Canale 5 insieme a Genova. Al Concertone di fine anno, in piazza della Libertà, davanti al teatro Piccinni, sono attesi Coez, Frah Quintale ed Ermal Meta.
La musica accompagnerà la fine del 2023 e saluterà l’alba del 2024 insieme a migliaia di baresi che sceglieranno di trascorrere in piazza la notte di San Silvestro. Per la maratona musicale - organizzata con Radio Norba e con alcune finestre in diretta su Canale 5 - scatterà nei prossimi giorni il piano di limitazioni al traffico per consentire l’allestimento del grande palcoscenico che guarderà il palazzo della Prefettura.
Il collegamento con la trasmissione sulla rete televisiva nazionale è stata annunciata nei giorni scorsi dal sindaco Decaro. «Una conferma importante per la nostra città - ha detto - che tornerà nelle case degli italiani con le sue immagini più belle. In questi anni la collaborazione con Radionorba e le reti e radio Mediaset ci ha portato fortuna e ha permesso di a tutta l’Italia di conoscerci. Ora non ci resta che prepararci al meglio per festeggiare il nuovo anno insieme a Coez, Frah Quintale ed Ermal Meta».
Quella di Bari sarà la prima volta live insieme per Coez e Frah Quintale, prima dell’avvio del «Lovebars tour» che partirà a gennaio. Si esibiranno sul palco del Capodanno barese in coppia e anche singolarmente con i loro brani più famosi. Un ritorno a casa, invece, per il cantautore Ermal Meta, che proprio nel capoluogo pugliese ha vissuto l’adolescenza in famiglia e qui ha fondato, nel 2007, il gruppo «La fame di Camilla».
E aspettando il Concertone, scatta da oggi la «zona rossa». Un minuto dopo la mezzanotte, infatti, partiranno le limitazioni alla sosta e alla circolazione. L’ordinanza che ridisegna la viabilità del centro cittadino prevede fino al 4 gennaio il divieto di fermata in molte strade del centro, dove servirà tenere spazi liberi per consentire il montaggio del grande palco, e poi, immediatamente a ridosso dello spettacolo, per permettere l’afflusso in sicurezza delle migliaia di spettatori attesa. Ai divieti si fermata si aggiungeranno - dal 29 dicembre alla mattina del 1 gennaio - i divieti di transito, inibendo quindi interi pezzi di centro cittadino.
E se da un lato le limitazioni al traffico riguarderanno la circolazione delle auto private, per il grande evento di piazza l’amministrazione con L’Amtab ha istituito un’area di sosta riservata ai veicoli al servizio di persone in condizione di disabilità munite dell’apposito contrassegno e un’area di sosta riservata ai taxi. Sono state inoltre predisposte variazioni di percorso dei bus e delle navette e la rimodulazione dei programmi di servizio delle navette del park & ride per agevolare l’arrivo nell’area dello spettacolo a bordo dei mezzi pubblici lasciando la macchina nei parcheggi di scambio fuori dalla «zona rossa».