Salute

Complicazioni e danni irreversibili per malati sclerosi multipla: lo studio UniBa

Pubblicato sulla rivista scientifica Jama sottolinea l'importanza della diagnosi precoce e di un trattamento immediato

BARI - Comprendere i fattori che legano il rischio di accumulare disabilità neurologiche irreversibili con l'età dei pazienti affetti da sclerosi multipla. È l’obiettivo di uno studio condotto dal gruppo ricerca sclerosi multipla del dipartimento di Biomedicina traslazionale e neuroscienze dell’università Aldo Moro di Bari e pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Jama.

La ricerca evidenzia l'importanza di una diagnosi e di un trattamento precoci per ridurre al minimo l’accumulo di queste complicazioni. Il lavoro, spiega Uniba in una nota, è frutto di una collaborazione fra il team fondato e diretto dalla docente Maria Trojano e i ricercatori del dipartimento Neurofabra dell’università di Firenze, guidati da Maria Pia Amato. Utilizzando i dati raccolti attraverso il Registro italiano sclerosi multipla e patologie correlate è stato possibile analizzare la storia clinica di oltre 16mila persone con questa malattia.

«A oggi - evidenzia l'ateneo barese - esistono prove inequivocabili provenienti da studi clinici e studi osservazionali che la progressione indipendente dall’attività di ricaduta (Pira) è la causa più frequente di accumulo di disabilità nei pazienti con sclerosi multipla, il che mette in discussione la rigida distinzione tra fenotipi recidivanti e progressivi». Esiste però u quesito insoluto, che «riguarda il contributo relativo del Pira e del Raw (peggioramento associato alla recidiva) nella popolazione pediatrica. Essa - prosegue Uniba - rappresenta una fase altamente infiammatoria della malattia in cui il decorso della stessa è quasi sempre recidivante». Lo studio ha così messo in luce che "una diagnosi precoce e accurata e un trattamento precoce sono essenziali nei pazienti a esordio pediatrico, poiché sono a rischio di accumulo di disabilità irreversibile quando sono ancora molto giovani». 

Privacy Policy Cookie Policy