Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 20:58

Federalberghi Puglia fa ricorso al Tar contro comune Bari per la tassa di soggiorno

Federalberghi Puglia fa ricorso al Tar contro comune Bari per la tassa di soggiorno

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Federalberghi Puglia fa ricorso al Tar contro comune Bari per la tassa di soggiorno

Denuncia l’assenza di un «confronto reale con il partenariato sociale» e di una «strategia e pianificazione sul turismo nella città»

Mercoledì 11 Ottobre 2023, 11:26

BARI - Federalberghi Puglia ha presentato ricorso al Tar contro il provvedimento del Comune di Bari che ha introdotto la tassa di soggiorno a partire dal primo ottobre 2023. Lo rende noto la stessa associazione di albergatori. L'atto è stato redatto dall’avvocato Fabrizio Lofoco e richiede «l'annullamento previa sospensione» di tutti gli atti adottati dall’amministrazione comunale perché «frutto di uno sviamento di potere e di una plateale carenza istruttoria, tradottasi nell’adozione di una imposta di soggiorno in assenza della corretta e completa individuazione dei soggetti passivi, di un censimento reale delle attività sul territorio e del rispetto dei principi cardine del sistema contributivo e tributario, nonché del doveroso vincolo di destinazione delle risorse ottenute da detta imposizione».

Federalberghi denuncia l’assenza di un «confronto reale con il partenariato sociale» e di una «strategia e pianificazione sul turismo a Bari». Il dito è puntato contro «l'abusivismo ricettivo all’80% del totale, i servizi per i turisti inesistenti, la precaria situazione dei trasporti e la mancata chiarezza sulla destinazione delle risorse che incasserebbe il Comune dalla tassa di soggiorno che è una tassa di scopo».

Il vicepresidente nazionale e leader barese e pugliese di Federalberghi, Francesco Caizzi, parla quindi di «provvedimento iniquo e inopportuno» e di una tassa che «penalizzerà le strutture alberghiere provocando degli effetti distorsivi sull'economia turistica della città».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)