Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 17:40

Bari, arriva Checco Zalone con «Amore + Iva», sorprese comprese

Bari, arriva Checco Zalone con «Amore + Iva», sorprese comprese

 
Enrica Simonetti

Reporter:

Enrica Simonetti

Bari, arriva Checco Zalone con «Amore + Iva», sorprese comprese

Lo spettacolo l’8, il 9 e l’11 settembre, tutto esaurito. Dalla parodia di Muti a quella di Fausto Leali. Ma non mancheranno i fuori-programma

Giovedì 07 Settembre 2023, 10:33

Atteso, attesissimo, nonostante gli spettacoli già portati in giro per l'Italia in un anno di tournée e visti da molti pugliesi. Checco arriva come un ciclone nella «sua» Bari, con le tre date all’Arena della Vittoria 8, 9 e 11 settembre. Pienone, posti esauritissimi e la paura degli ingorghi attorno alla Fiera del Levante: ma Zalone è una star, sa che gli italiani hanno bisogno di ridere e li conquista senza ostacoli.

Pensate, alcune delle battute di questo Amore + Iva, scritto con Sergio Maria Rubino e Antonio Iammarino, sono già note perché chi ha visto lo spettacolo a Milano, Roma, Verona, Catania eccetera, le ha ripetute e le porta in giro. Tutto sull'amore ma sempre ridendo: dalla parodia di Riccardo Muti che suone la sigla del Pierino di Alvaro Vitali dichiarando la sua passione per la musica, fino ad Amore e follower, riprendendo Chi mi ama mi segua.

Il titolo dello spettacolo ispira il detto «L'amore è come l'Iva, è una partita di giro»; per poi virare sui diritti civili: «LGBT+ vuol dire che puoi avere tutte le  sessualità che vuoi con un solo account».

Ma non si pensi che sarà tutto qui, perché il grande Luca Medici cambia lo show in base alle città e ci saranno sicuramente sorprese a Bari... con tutto quello che accade. L'amore di Zalone è anche quello per la città in cui vive con la sua famiglia, sempre lontano dai riflettori, se riesce.

L’artista torna sul palco undici anni dopo il Resto Umile World Tour e dopo aver battuto tutti i record della storia del cinema italiano con i suoi film diventati ormai «classici», ipercitati, adorati dai fan.

Sul palco dell'Arena della Vittoria Zalone canta e balla, come ha sempre fatto sin dai suoi esordi a TeleNorba, quando portò il suo personaggio Zalone per la prima volta, dopo aver lavorato ovunque in giro come musicista, cabarettista, imitatore inimitabile. Poi Zelig, la ribalta nazionale e, nel 2009 il suo primo film, Cado dalle nubi, diretto da Gennaro Nunziante. La colonna sonora è composta da canzoni originali: tra queste, Angela ottiene la nomination ai David di Donatello... e sarà una delle canzoni dello spettacolo, insieme alle gag su Bocelli, Vasco Rossi, i Ricchi e Poveri e la famosa A Chi di Fausto Leali che diventa A Kiev.

Può piacere, può far ridere fino allo spasmo, potrà anche stancare e far storcere il naso ai (pochi) non amanti del genere, ma Zalone è superstar senza eguali. I suoi film hanno risollevato le prime crisi del cinema : ricordate i primi record al botteghino con Che bella giornata, superati da Sole a catinelle del 2013 e poi da Quo vado? del 2016, che è tutt'ora il film italiano più visto di sempre? Premi a gogò: il suo esordio alla regia, il film Tolo Tolo (2020) fece registrare il maggior incasso nella storia del cinema italiano nel primo giorno di programmazione e vinse i primi due David di Donatello, quello per la Migliore canzone originale (Immigrato) e il David dello spettatore.

Insomma, Zalone racconta l'Italia e ci fa ridere descrivendoci innamorati, tassanti e scontenti: Amore + Iva è una fotografia ridicola, vera e fantasiosa ma non troppo. Checco si raccomanda: «Devo spiegare il titolo dello spettacolo, perché spesso ci sono dentisti in sala. Allora, cos’è l’Iva, cari dentisti. Imparate questa parola: fattura».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)