BARI - Lascia dopo 41 anni di servizio, con dossier bollenti che resteranno sulla scrivania del futuro prefetto, dalla sicurezza in città al tema dei migranti e dell’accoglienza. «La situazione della sicurezza va seguita ogni giorno, non si può perdere neanche un minuto e anche quella dell’immigrazione è una situazione complessa, con i due centri governativi da gestire, il Cara e il Cpr». Antonella Bellomo, 67 anni, dal primo settembre sarà in pensione. In servizio dal 1982, dopo esperienze nelle sedi di Ancona e Chieti, poi per 25 anni a Bari con vari incarichi, a Palmi in Calabria come commissario prefettizio, quindi prefetto a Lecco, Matera, Taranto e infine, dal 7 gennaio 2020, a Bari, «purtroppo alla vigilia della pandemia».
Ha vissuto l’inizio della sua esperienza a Bari nel momento più difficile.
«Sono arrivata con una Bari in fermento perché attendevamo la visita del Papa, che effettivamente c’è stata in una atmosfera in cui già aleggiava la presenza del virus che si era già manifestato in Lombardia. Era prevista la presenza del presidente del Consiglio che rinunciò e invece il Presidente della Repubblica venne. Fu una giornata di grande emozione ma ovviamente c’era già un sottofondo di preoccupazione, che il giorno seguente si manifestò nella sua pienezza, perché incominciammo con la Regione a pensare e discutere di come avremmo dovuto gestire questa fase difficile. E poi tutto quello che ne è seguito, i decreti che imponevano il distanziamento, che limitavano le libertà di movimento, questa atmosfera surreale nella quale ci venivano richieste alcune attività, ma d’altro canto anche noi eravamo preoccupati del virus, i miei collaboratori erano a casa in smart working. Oggi forse ce lo stiamo dimenticando ma sono stati due anni molto difficili, per noi il peggiore è stato il 2021 quando la pandemia si è manifestata nella nostra comunità in maniera significativa. Alcuni amici ci hanno lasciato, anche personale della Prefettura, qualcuno si è ammalato molto gravemente, qualcuno non è più tornato a lavorare»...
CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE CARTACEA O SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION