opera prima

Bari, quando il nomadismo diventa una scelta di vita (e un libro)

Francesca Di Tommaso

La storia narrata in un volume edito da Giunti. Oggi la presentazione alla Feltrinelli

BARI - Non è un manuale tantomeno una guida turistica. E non è nemmeno un romanzo, anche se la loro scelta di vita potrebbe apparire un’avventura. Casa è ovunque siamo insieme, Vanlife istruzioni per l’uso (Giunti editore – Collana Varia) È la storia di due ragazzi di Modugno, Rossella Del Console e Michele D’Alessio, che hanno scelto per la loro coppia il nomadismo. Si tratta dell’opera prima di Rossella, la «penna» del progetto @vangolden.van e di Michele, entrambi content creator e, entusiasti di esserlo, nomadi digitali a tempo pieno.

«La Gazzetta del Mezzogiorno è stata la prima a parlare di noi e della nostra coraggiosa e un po’ incosciente scelta di vivere girando il mondo a bordo di un camper» spiega sorridendo Michele. Era il 21 giugno 2021, il giorno dopo il loro matrimonio … sulla «terraferma». Di lì a poco sarebbero partiti su un Iveco Daily con la cucciola Mia, Golden Retriever (ora ha tre anni) che dà il nome al progetto stesso. Destinazione iniziale? Capo Nord, passando per paesi, borghi, città dell’Italia e dell’Europa. Per continuare con il giro del mondo. Alle spalle, Michele lasciava un lavoro e problemi di salute che avevano rafforzato la sua voglia di cambiare stile di vita. Rossella, dopo una laurea in lettere a pieni voti, abbracciava e condivideva con Michele la passione di conoscere altre realtà, mettersi alla prova senza pregiudizi, stereotipi e convenzioni.

Due anni dopo, all’attivo di @vangolden.van ci sono il giro, per ora, dell’Italia , i canali social, la community con la quale condividono gioie e dolori della vita camperizzata e aggiornano costantemente sui traguardi e le prossime tappe dei loro viaggi. E ora il libro. «La proposta di scriverlo è arrivata a giugno 2022- spiega Rossella -. Eravamo a Torino, e approfittammo del Salone del Libro per parlarne di persona con i responsabili della casa editrice. L’idea ci piaceva molto, ma spiegai subito che non sarei stata capace di raccontare la nostra scelta di vita in maniera didascalica, ma solo attraverso le emozioni e le esperienze che l’attraversano». Nascono così pagine che alternano i racconti on the road, la meraviglia di scoprire nuovi posti e conoscere nuovi amici, ai consigli pratici riguardo agli inevitabili dubbi e difficoltà. Il momento più brutto? «È stato anche quello più bello – raccontano -. In Sicilia, dopo soli 2 mesi dalla partenza, il camper ha preso fuoco. Un guasto all’impianto elettrico. Siamo stati fermi tre mesi, ospiti da una signora con un figlio disabile. Era una mia parente molto lontana – spiega Michele – ma in realtà la bellezza della vanlife è anche questa: in ogni città c’è sempre qualcuno che riconosce la nostra storia, ci offre un caffè, un sorriso, un consiglio». In autunno il camper del 1994 cederà il posto ad un camion 4x4 dell’81 dell’Esercito.«E partiremo alla volta dell’Europa, destinazione Capo Nord eccetera eccetera!».

Il loro sogno divenuto realtà è un invito a non avere paura e a credere nelle proprie capacità, a imparare ad «avere meno per essere di più», e che spesso «il legame - non solo sentimentale - acquista valore quando cessa di legare vincolando».
Rossella Del Console e Michele D’Alessio presentano a Bari Casa è ovunque siamo insieme – Vanlife istruzioni per l’uso oggi alle 18.30 a LaFeltrinelli di via Melo 119. Interviene la professoressa Maria Grazia Porcelli.

Privacy Policy Cookie Policy